17 febbraio 2011 |
Tornano le alluvioni nel Salernitano, paura a Sala Consilina. Tre mesi dopo le esondazioni che avevano costretto oltre 400 persone a lasciare le proprie case (tgnews.it) |
4 febbraio 2011 |
Yasi è arrivato, terrore in Australia per l'uragano, uno dei più violente che abbia mai colpito l'Australia negli ultimi 100 anni.... E secondo gli esperti il ciclone è una conferma dal mondo reale delle predizioni scientifiche, secondo cui con il riscaldamento globale saranno sempre più frequenti i disastri naturali estremi ... (affari.italiani.libero.it) |
3 febbraio 2011 |
Australia, ciclone Yasi , venti hanno soffiato a 285 chilometri l'ora (ansa.it) |
2 febbraio 2011 |
Australia. Decine di migliaia di persone stanno abbandonando tre città del nordest dell'Australia e le pianure circostanti con l'avvicinarsi del ciclone Yasi, accompagnato da venti devastanti e piogge torrenziali (ansa.it) |
2 febbraio 2011 |
Yasi ha cominciato la sua devastazione.. Ha un diametro di 650 chilometri e un occhio di 35. I venti zzano a 300 chilometri l'oora. E onde alte 10 metri (corriere.it) |
14 gennaio 2011 |
Brasile: alluvioni e frane . In queste ore sono cadute nello stato di Rio l'84% delle precipitazioni previste per tutto gennaio (ilsalvagente.it) |
13 gennaio 2011 |
Il Brasile peggio dell'Australia, centinaia di vittime nelle inondazioni. Sembra uno scenario di guerra...Le piogge torrenziaali hanno provocato numerose frane (corriere.it) |
7 gennaio 2011 |
Alluvioni nelle Filippine: almeno 25 morti e 10 mila sfollati. Si aggrava il bilancio delle vittime delle alluvioni che da una settimana colpiscono le Filippine (oecumene.radiovaticana.org ) |
7 gennaio 2011 |
Diluvio in Australia, Sri Lanka e Filippine, inondata Brisbane. Neve forte nel New England e New York, Usa neve in 49 Stati su 50 , in Cina gran gelo (meteogiornale.it) |
7 gennaio 2011 |
Australia, anni per riprendersi dalle alluvioni che hanno colpito il Queensland (it.euronews.net) |
7 gennaio 2011 |
Geologi Toscana: 680 mila toscani a rischio frane e alluvioni. Il 98% dei Comuni toscani è a rischio idrogeologico (nicolita.it) |
7 gennaio 2011 |
Australia, alluvioni, ancora diluvi... Un violento temporale ha colpito fra l'altro Rockhampton ... e l'ufficio meteorologico prevede che forte vento, piogge torrenziaali, grandinate e piene improvvise colpiranno di nuovo la regione (ticinonews.ch) |
6 gennaio 2011 |
Alluvioni in Australia. E' la Nina la causa di tutto... Secondo i metereologi le piogge alluvionali sono dovute al fenomeno noto come La Nina che si caratterizza con un innalzamento della temperatura delle acque di superficie del Pacifico centrale ed orientale ..(it.euronews.net) |
5 gennaio 2011 |
Le alluvioni da record che stanno colpendo l'Australia stanno causando danni catastrofici alle infrastrutture dello Stato del Queensland.. Le alluvioni più violente degli ultimi decenni hanno colpito un'area grande quanto Germania e Francia messe insieme (it.reuters.com) |
4 gennaio 2011 |
Frane ed alluvioni nelle Filippine causate dai giorni di forti piogge (siciliainformazioni.com) |
3 gennaio 2011 |
Alluvione catastrofica in Australia, sfollate oltre 200 mila persone. Un mese di piogge torrenziali ha finito per allagare un'area del Queensland grande come la Francia e Germania (repubblica.it) |
29 dicembre 2010 |
29 dicembre 2010 |
28 dicembre 2010 |
Venezuela. 100.000 persone sono state colpite da terribili inondazioni e frane causate dalla violente piogge che si sono abbattute sul Paese (sositalia.it) |
26 dicembre 2010 |
Esondazioni e frane, l'Italia è un territorio fragile: le aree ad elevata criticità idrogeologica rappresentano il 10% della superficie italiana e riguardano l'89% dei Comuni (ansa.it) |
1 dicembre 2010 |
Maltempo, neve a Nord, Aquila allagata. Evacuate 200 famiglie. Acqua alta a Venezia, preoccupano i fiumi (ansa.it) |
1 dicembre 2010 |
Strade chiuse e allagamenti in tutta la provincia dell'Aquila. Situazione drammatica (gelocal.it) |
28 novembre 2010 |
Frana nel salernitano, sessanta famiglie sono state sgombrate a Ostigliano, in provincia di Salerno per una frana che coinvolge la collina soprastante il centro storico (ansa.it) |
23 novembre 2010 |
Strade allagate nel napoletano ... intervento dei vigili del fuoco per infiltrazioni (ansa.it) |
22 novembre 2010 |
Strade allagate a Roma, sale il livello del Tevere arrivato a 7,15 metri e crescerà ancora (ansa.it) |
16 novembre 2010 |
Frana nel bergamasco, centinaia isolati, duemila metri cubi di roccia e terra su strada tra due frazioni (ansa.it) |
11 novembre 2010 |
Esonda di nuovo il Tanagro (ansa.it) |
10 novembre 2010 |
Straripano Tanagro e Sele nel salernitano, salvate 6 famiglie bloccate, 300 evacuati (ansa.it) |
10 novembre 2010 |
Allarme nel salernitano: 300 evacuati, fiumi straripati e campagne allagate (corriere.it) |
9 novembre 2010 |
Maltempo, Campania, a breve peggioramento. Caduta massi sulla Ss 163 in Costiera Amalfitana (ansa.it) |
4 novembre 2010 |
Nubifragio a Crotone, persone sui tetti. Ruscello allaga strade, acqua nei piani bassi, tgrasinate auto (ansa.it) |
2 novembre 2010 |
Tre dispersi, allagamenti e sfollati. E' emergenza da Nord a Sud (repubblica.it) |
2 novembre 2010 |
Straripa il Bacchiglione anche nel Padovano. Resta interrotta la circolazione sulla A4 tra Montebello e Soave. Il maltempo non si placa e la pioggia ha provocato nuovi straripamenti e danni soprattutto nel Nord Italia (corriere.it) |
1 novembre 2010 |
Allerta fiumi al Nord, bloccati i collegamenti con Lampedusa, Ustica, Capri e Ischia (ansa.it) |
1 novembre 2010 |
Rompe fiume nella bassa padovana, evacuate case (ansa.it) |
1 novembre 2010 |
A Vicenza chiuse due linee ferroviarie, situazione in peggioramento a causa dell'alluvione (ansa.it) |
1 novembre 2010 |
Tracima Bacchiglione, Vicenza sott'acqua. La tracimazione ha causato l'allagamento di circa il 30% della città. (ansa.it) |
1 novembre 2010 |
Esondati Seveso e Lambro, situazione critica nello Spezzino per un nubifragio nella notte , acqua alta a Venezia (ansa.it) |
1 novembre 2010 |
Tre morti a Massa uccisi da una frana. In Veneto 2500 sfollati tra Verona e Vicenza. Frane e smottamenti, città allagate, fiumi esondati, migliaia di cittadini sfollati ...(repubblica.it) |
29 ottobre 2010 |
Indonesia, sono oltre 400 le vittime , i dispersi forse portati via dal mare. Sale il bilancio dello tsunami che si è abbattuto sull'èisola asiatica dopo il terremoto 7,7 gradi Richter (repubblica.it) |
28 ottobre 2010 |
Indonesia, tra vulcano e tsunami, centinaia di morti, migliaia di sfollati (repubblica.it) |
27 ottobre 2010 |
Difficili le operazioni di soccorso dopo lo tsunami in Indonesia. Il paese tenta di far fronte al disastgro seguito al terremoto e all'eruzione del vulcano Merapi (corriere.it) |
25 ottobre 2010 |
Esonda fiume nel Salernitano, allagate abitazioni, famiglie in salvo dopo ore, gravi i danni (ansa.it) |
19 ottobre 2010 |
Maltempo: violente piogge al Sud, frane e smottamenti in Calabria e nel Messinese (ansa.it) |
19 ottobre 2010 |
Maltempo, violente piogge al Sus....Allagamenti e frane anche nel messinese (ansa.it) |
13 ottobre 2010 |
Frane e alluvioni: allarme dei geologi, sei milioni di italiani ad alto rischio... le aree a elevata criticità idrogeologica rappresentano il 10% della superficie italian a e riguardano l'89% dei comuni ... (repubblica.it) |
11 ottobre 2010 |
Ungheria: E' salito ad 8 morti il bilancio del disastro ambientale a Ajka, dell'ovest dell'Ungheria invasa dal fango tossico (ansa.it) |
6 ottobre 2010 |
Pioggia e fango, il ponente in ginocchio...Allagata l'autostrada ad Albisola, allagati box e cantine, alberi abbattuti, scuole chiuse.. Black out per telefoni ed internet ... mare in burrasca (genova.repubblica.it) |
4 ottobre 2010 |
Pioggia e fango, il ponente in ginocchio.... Alberi abbattuti, scuole chiuse, mare in burrasca... (repubblica.it) |
4 ottobre 2010 |
I nubifragi mettono in ginocchio la Liguria. Situazione critica tra Genova e Savona. Torrenti straripati. Alcune abitazioni evacuate per sicurezza (corriere.it) |
29 settembre 2010 |
Messico: frana: 11 dispersi (ansa.it) |
28 settembre 2010 |
Colombia: 30 dispersi per frana. Nelle ultime ore ci sono state forti pioggie (ansa.it) |
21 settembre 2010 |
India: emergenza inondazioni, 120 morti. Allarme per piena Gange, massima allerta a New Delhi (ansa.it) |
8 settembre 2010 |
Maltempo, nubifragio su Genova. Piogge di eccezionale violenza ... (ansa.it) |
8 settembre 2010 |
Messico: il maltempo provoca 7 morti. Piogge torrenziali provocano anche oltre 900.000 sinistrati ansa.it) |
5 settembre 2010 |
Guatemala: ondata maltempo, morti per tempesta tropicale (ansa.it) |
5 settembre 2010 |
Guatemala colpita dalle alluvisioni: 36 morti, valanga di fango sui soccorsi, cento dispersi (repubblica.it) |
5 settembre 2010 |
Guatemala: valanga di fango, 100 dispersi (ansa.it) |
3 settembre 2010 |
Maltempo: allagamenti in Sardegna a causa della pioggia abbondante dopo tre mesi di siccità (ansa.it) |
1 settembre 2010 |
Inondazioni Pakistan: evacuate 2 città (ansa.it) |
29 agosto 2010 |
Pakistan: la tragedia continua, evacuata un'altra città. Non si ferma quella che è stata definita la più grande catastrofe umanitaria della storia del Paese (repubblica.it) |
26 agosto 2010 |
Pakistan, inondazioni, 400.000 evacuati (ansa.it) |
21 agosto 2010 |
Cina: maltempo, straripa fiume. Ancora inondazioni e vittime in tutto il Paese (ansa.it) |
17 agosto 2010 |
Spiagge a rischio crollo falesie. Legambiente, molti territori fragili, da Liguria a Calabria (ansa.it) |
17 agosto 2010 |
Maltempo, Cina , altre decine di morti (ansa.it) |
10 agosto 2010 |
Clima, il supermonsone che minaccia l'Europa. L'aria calda africana incontra quella fredda antartica. Ormai strutturali episodi che prima erano eccezionali (repubblica.it) |
9 agosto 2010 |
Cina, 337 vittime nel nord per le inondazioni e franenel nord ovest della Cina ansa.it) |
8 agosto 2010 |
Piogge torrenziali: 10 morti in Europa. Situazione grave in Polonia, Repubblica Ceca e Germania (ansa.it) |
8 agosto 2010 |
Frane in Cina: 130 morti , 2 mila dispersi. E in India le vittime sono oltre 150. Smottamenti e fiumi di fango nella prefettura autonoma tibetana di Gannan. Ladakh in ginocchio (corriere.it) |
8 agosto 2010 |
Cina: smottamenti terreno, almeno 80 morti. Altre 2000 persone sono disperse (ansa.it) |
8 agosto 2010 |
Burrasca "Viola" in Europa Centrale, alemno 15 morti, migliaia di sfollati. Le forti piogge nelle ultime 48 ore hanno provocato esondazioni di fiumi (repubblica.it) |
8 agosto 2010 |
Inondazioni nel cuore dell'Europa, allerta in Polonia (corriere.it) |
7 agosto 2010 |
India: 600 dispersi per alluvioni. Oltre 100 morti (ansa.it) |
5 agosto 2010 |
Lombardia, attese 24 ore di pioggia. A milano esonda il Seveso, traffico in tilt (corriere.it) |
5 agosto 2010 |
Inondazioni Pakistan, evacuati migliaia, circa 500 mila persone in fuga dai villaggi (ansa.it) |
2 agosto 2010 |
Pakistan: 3,2 milioni di persone colpite dall'alluvione. Rabbia contro il governo. Difficili i soccorsi (corriere.it) |
31 luglio 2010 |
Piogge battenti flagellano da una settimana vari paesi dell'Asia Meridionale, creando gravi disagi soprattutto in Pakistan e Afghanistan (ansa.it) |
31 luglio 2010 |
Cina, ancora 37 morti. Da inizio anno 991 vittime, 558 dispersi per inondazioni. Nella peggiore inondazione da decenni nel nord est della Cina sono 37 le vittime con 364.000 evacuati (ansa.it) |
27 luglio 2010 |
A causa delle piogge torrenziali è crollato un ponte a Luanchuan, in Cina (ansa.it) |
24 luglio 2010 |
Veneto, miolioni i danni per trombe d'aria, un morto. Devastati isola Pellestrina ed il comune padovano di Montegrotto (ansa.it) |
24 luglio 2010 |
Cina, inondazioni, 100.000 evacuati (ansa.it) |
22 giugno 2010 |
Cina: inondazioni, 199 vittime. Due milioni di persone lasciano case, diga rischia tracimazione (ansa.it) |
22 giugno 2010 |
Brasile: maltempo, oltre 1000 dispersi, 40 mila senza casa (ansa.it) |
20 giugno 2010 |
Maltempo: Veneto, neve sui monti, acqua alta e allagamenti (ansa.it) |
20 giugno 2010 |
Maltempo: Cina, almeno 132 morti, servizi metereologici prevedono anche oggi forti precipitazioni (ansa.it) |
20 giugno 2010 |
Maltempo, più eventi estremi. Esperti: neve a quote insolite e l'estate arriva a luglio (ansa.it) |
17 giugno 2010 |
Maltempo Francia. E' salito a venti morti il bilancio delle piogge torrenziali che hanno colpito la Francia (ansa.it) |
3 giugno 2010 |
Cina, allagamenti. Piove da giorni nel Paese (ansa.it) |
31 maggio 2010 |
Guatemala, la tempesta tropicale "Agatha" provoca più di 60 morti (blizquotidiano.it) |
22 maggio 2010 |
Alluvioni in Polonia, 12 morti (ansa.it) |
19 maggio 2010 |
Congo: frana fianco di vulcano, 14 morti, oltre 200 case zzate via (ansa.it) |
3 maggio 2010 |
Usa, 17 morti per alluvioni, straripamenti e tornado in Tennesse , Mississippi e Kentucky (ansa.it) |
3 maggio 2010 |
Allagamenti a Milano, tracimati il Seveso ed il Lura (ansa.it) |
2 maggio 2010 |
Bangladesh: tempesta tropicale, 15 morti, decine i feriti e migliaia i senzatetto nel nord del Paese (ansa.it) |
2 maggio 2010 |
Usa: Nelle ultime 24 ore violente precipitazioni in Stati Sud-Est (ansa.it) |
7 aprile 2010 |
Brasile devastato dalle alluvioni, oltre 100 morti, stato di emergenza (repubblica.it) |
2 marzo 2010 |
Nuova frana in provincia di Messica dopo la maxi-evacuazione di 1.500 persone (repubblica.it) |
2 marzo 2010 |
Maltempo, 52 morti in Europa per la violenta tempesta Xynthia (repubblica.it) |
2 marzo 2010 |
Chiusa la strada che porta alle Gole di Celano per pericolo frane (terremarsicane.it) |
1 marzo 2010 |
Frana a Caronia, Protezione civile: Situazione seria. Dopo la maxi-evacuazione a San Fratello,ora cede una collina nel comune di Caronia (Sicilia). Evacuate 120 persone …. Nell'area di Nebrodi, che comprende anche Caronia, da gennaio si sono registrate circa 250 frane (palermo.repubblica.it) |
28 febbraio 2010 |
La tempesta "Xynthia" sconvolge la Francia, 45 morti, feriti e danni. Raffiche di vento fino a 150 chilometri orari, un milione di persone è rimasto senza luce (quotidianonet.ilsole24ore.com) |
22 febbraio 2010 |
Legambiente, il 70% del territorio italiano è a rischio idrogeologico. 1700 Comuni sono a rischio frana, 1285 a rischio alluvione e 2.596 a rischio sia di frana che di alluvione (unionesarda.ilsole24ore.com) |
21 febbraio 2010 |
Alluvione Madera (Portogallo) . E' un'isolache in questi giorni è stata colpita da piogge torrenziali e venti che soffiano ad oltre 100 Km./ora (paid t.o-write.net) |
17 febbraio 2010 |
In 23 milioni a rischio per alluvioni e frane (avvenire.it) |
17 frebbraio 2010 |
Le frane divorano la Calabria e la Sicilia.Indaga la Procura (ilgiornale.it) |
17 febbraio 2010 |
Maierato, frana la montagna |
16 febbraio 2010 |
Alluvione ad Haiti, crolla scuola. Dopo il terremoto ora l'alluvione miete vittime ad Haiti a causa delle piogge torrenziali che quest'anno sembrano aver anticipcato di almento tre mesi il loro arrivo (tgcom.mediaset.it) |
16 febbraio 2010 |
Maltempo. 100% Comuni Calabria a rischio frane, nel messinese 84%. Coldiretti: colpa anche della cementificazione del territorio (notizie.virgilio.it) |
16 febbraio 2010 |
In Italia una frana o alluvione ogni 36 ore (notizie.virgilio.it) |
15 febbraio 2010 |
Sicilia. Frana di San Fratello, via 2 mila persone, "Fenomeno di dimensioni inimmaginabili, tanto è esteso il fronte della frana" (palermo.repubblica.it) |
10 febbraio 2010 |
Negli ultimi 28 anni circa 31 milioni e mezzo di persone della regione mediterrabea sono stati colpiti da disastri naturali o causati dall'intervento umano che hanno provocato danni per un totale di 125 miliardi di euro. Di questi 31, 14 milioni sono stati compiti da siccità, 8 da terremoti e otto da alluvioni e tempeste ...(ansamed.info.it) |
3 febbraio 2010 |
Nubifragi e devastazioni alle Canarie. Sono caduti più di 200 millimetri di pioggia in poche ore. Un vero disastro se pensiamo che i nibifragi sono stati accompagnati da venti molto violenti e da impressionanti mareggiate (meteolive.leonardo.it) |
25 gennaio 2010 |
Maltempo: allagemnti a Palermo, 60 chiamate a pompieri in un'ora (agi.it) |
24 gennaio 2010 |
Il 70% dei conuni italiani è a rischio idrogeologico (criticamente.it) |
16 gennaio 2010 |
Nubifrafi in Sicilia, danni ed allagamenti… per un'ondata di maltempo ch da ore si sta abbattendo sulla Sicilia. Pioggia forte, frane ed allagamenti…(larepubblica.it) |
14 gennaio 2010 |
Il maltempo flagella la Sardegna: allagamenti e frane in tutta l'Isola. Strade alalgate, traffico in tilt e pesanti disagi (unionesarda.ilsole24ore.com) |
11 gennaio 2010 |
Esonda il Sarno, in barca nei campi …. Persi i raccolti si contano i danni (corrieredel mezzogiorno.corrire.it) |
9 gennaio 2010 |
Nubifragio e tromba d'aria nel Lazio (ansa.it) |
9 gennaio 2010 |
Campania in ginocchio per il maltempo (videocomunicazioni.com)) |
9 gennaio 2010 |
Il Tevere fa paura, allagamenti a Ostia (radio.rai.it) |
8 gennaio 2010 |
Albania, allagamenti nella zona di Scutari (trasporti-oggi.it) |
8 gennaio 2010 |
Campania, crolla una palazzina. Maltempo, molti allagamenti in Irpinia (tgcom.mediaset.it) |
6 gennaio 2010 |
Esondazioni e disagi in Umbria e nel Lazio. Piena del Tevere, nessun rischio a Roma (repubblica.it) |
2 gennaio 2010 |
Maltempo, esondano Tevere e Aniene (corrieredellasera.it) |
2 gennaio 2010 |
Mareggiata nel Savonese: allagamenti e danni magiori a Finale e Pietra (ivg.it) |
2 gennaio 2010 |
Maltempo: frane, allagamenti e sgomneri…. Nel Pisano alcune zone resteranno allagate per mesi … Turisti bloccati sulle isole. Emergenza Toscana… In Valtellina chiuse le funivie per vento a oltre 100 Km/ora (ilmessagero.it) |
2 gennaio 2010 |
133 frane in provincia di Lucca e 54 famiglie sfollate (adnkronos.com) |
2 gennaio 2010 |
Mareggiate Messina: case sgomberate, allagamenti sull'isola di salina… A Tusa e Castel di Tusa le onde altissime hanno distrutto gran parte del lungo mare ….(tgcom.mediaset.it) |
2 gennaio 2010 |
Maltempo in Umbria: smottamenti ed allagamenti per la pioggia (asca.it) |
30 dicembre 2009 |
La Regione stanzia i fondi per gli allamenti a Belluno (L'Arena) |
29 dicembre 2009 |
Allagamenti e crolli di alberi e frane in Liguria (libero-news.it) |
28 dicembre 2009 |
Piove in Toscana, nuovo rischio frane.Ancora isolate 13 frazioni di montagna (repubblica.it) |
26 dicembre 2009 |
Allagamenti in Toscana, Bertolaso pronto achiedere lo stato di emergenza (Il Sole 24 Ore) |
1 dicembre 2009 |
Maltempo: allagamenti in Ligura, acqua alta a Venezia (corrieredellasera.it) |
30 novembre 2009 |
Pioggia ed allamenti al Nord. E' allarme maltempo. Cantine allagate, negozi invasi dall'acqua (affaritaliani.it) |
19 novembre 2009 |
Roma: Maltempo, danni e allagamenti di strade, negozi, cantine, persone intrappolate nelle loro vetture (roma.repubblica.it) |
10 novembre 2009 |
Ischia, frana a Casamicciola. Muore una ragazza, venti feriti (repubblica.it) |
24 ottobre 2009 |
Ondata e maltempo a Sud, Puglia e Sicililia le più colpite… Chiuso un tratto della linea ferroviaria… una frana minaccia alcune abitazioni… Esonda un torrente, …allagamenti a Sant'Agata …(repubblica.it) |
16 ottobre 2009 |
Palermo, allagamenti per nubifragio (televideorai.it) |
10 ottobre 2009 |
Week-end di pioggia, Brescia sott'acqua (corrieredellasera.it) |
3 ottobre 2009 |
Sette comuni su 10 a rischio frane,edilSud è il più minacciato (repubblica.it) |
2 ottobre 2009 |
Messina, un inferno di fango. Almeno 18 morti, oltre 30 dispersi (repubblica.it) |
1 ottobre 2009 |
Frane e allagamenti nel messinese (Panorama) |
29 settembre 2009 |
Filippine, la tempesta fa strage, ora la paura si sposta in Vietnam (repubblica.it) |
30 settembre 2009 |
Tsunami alle Samoa Americane, le vittime accertate sono 141 (repubblica.it) |
25 settembre 2009 |
Allagamenti a Palermo (rainews.it) |
21 settembre 2009 |
Nubifragi in Campania, allagamenti (tgcom.mediaset.it) |
21 settembre 2009 |
Maltempo, allagamenti in varie Regioni (in Campania ed in Sardegna in particolare (rainews24) |
18 agosto 2009 |
Sri Lanka, 260 mila profughi in pericolo per le alluvioni (asianews.it) |
16 agosto 2009 |
Pochi i monsoni in India, recor di uragani sull'Atlantico (repubblica.it) |
11 agosto 2009 |
Ciclone Morakot colpisce l'esctremo oriente. Taiwan villaggio sepolto nel fango (repubblica.it) |
4 agosto 2009 |
"Bombe d'acqua" su Piombino, allagamenti e disagi in centro (La Nazione) |
4 agosto 2009 |
Piogge e allagamenti nelle Marche (tgcom.mediaset.it) |
17 luglio 2009 |
Alberi sradicati dal vento nel bergamasco (Telelombardia) |
7 luglio 2009 |
Nubifragio, Milano va in tilt, black out, tram fermi, allagamenti (ilgiorno.ilsole24ore.com) |
2 luglio 20009 |
Nubifragio si abbatte sulla capitale: strade allagate, alberi caduti (repubblica.it) |
1 luglio 2009 |
Nubifragio a Roma, allagamenti e strade bloccate (rainews.it) |
21 giugno 2009 |
Il maltempo in Italia fa vittime… Pioggia e vento in tutta Italia e persino neve sopra i 1.700 metri (rainews.it) |
29 aprile 2009 |
Filippine: alluvioni a nord di Manila (asca.it) |
29 aprile 2009 |
Maltempo, in arrivo nuove piogge… Stato di alalrme per rischio idrogeologico e alluvionale nelle province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Sondro e Varese. Esondato il fiume Lambro (repubblica.it) |
28 aprile 2009 |
Po salito di 3 metri in un giorno, laghi ai massimi storici (La 7) |
28 aprile 2009 |
Il maltempo non dà tregua, allarme Tanaro, 6 mila evacuati (Alessandria) (repubblica.it) |
27 aprile 2009 |
L'Italia zzata da pioggia e vento. Lo scirocco in Sicilia fa due vittime… Condizioni meteo avverse anche sulle zone terremotate dell'Abruzzo (repubblica.it) |
22 aprile 2009 |
L'Aquila, freddo e tendopoli allagate (Il Tempo) |
17 aprile 2009 |
Terremoto nell'est dell'Afghanistan, scosse magnitudo 5,5 e 5,1 gradi Richter (repubblica.it) |
5 marzo 2009 |
Frane e allagamenti in provincia di Firenze (asca.it) |
7 febbraio 2009 |
Spezia, allagamenti e frane, chiesto lo stato di emergenza (ilsecoloxix.ilsole24ore.com) |
14 gennaio 2009 |
Maltempo, piogge e maregggiate al Sud. A Napoli la pioggia torrenziale incessante ha provocato allagamenti (tgcom) |
13 gennaio 2009 |
Uragano in Sicilia e Calabria, frane e allagamenti (IlGiornale) |
3 gennaio 2009 |
Maltempo, scatta l'allarme a Sarno, numerosi allagamenti (Unionesarda.it) |
12 dicembre 2008 |
Coldiretti, 7 Comuni su 10 a rischio frane e alluvioni….L'alternarsi di pèeriodi di siccità con quelli di pioggia intensa è uno degli effetti dei cambiamenti climatici che si manifestano con una modificazione della distribuzione delle piogge e l'aumento della intensità delle precipitazioni (asca.it) |
4 settembre 2008 |
Cile: alluvioni nel centro sud, è emergenza. Oltre 25 mila persone colpite, strade invase da fango e campi allagati (Asca) |
3 settembre 2008 |
Haiti: 25 morti per il passaggio di Hannah. Oltre ai disagi dovuti ai danni e alle alluvioni, monta il panico visto che ora si teme l'arrivo di Ike (Sabato Sera Online) |
2 settembre 2008 |
India: dopo straripamento fiume Kosi a Bihar, alluvioni anche ad Assam. Mezzo milione di sfollati (Asca) |
31 agosto 2008 |
Arriva l'uragano Gustav, New Orleans trema e si svuota (Varese News) |
31 agosto 2008 |
Teremoti in Cina, oltre 100.000 case danneggiate, 25 morti. Più di 650n scuole sono state danneggiate e le pesanti piogge e alluvioni hanno reso difficili i soccorsi (Reuters Italia) |
30 agosto 2008 |
India: emergenza umanitaria per alluvioni, oltre 300 mila persone sono rimaste bloccate, senza viveri per la peggiore alluvione che il Paese abbia visto negli ultimi 50 anni (La Repubblica) |
30 agosto 2008 |
Alluvioni in Nepal, 60 mila sfollati e interi raccolti distrutti (AsiaNews) |
29 agosto 2008 |
Il clima impazzito fa strage in Bihar…in pieno gli effetti del cambiamento climatico, fatti di scioglimento dei ghiacciai, siccità ricorrenti, piogge torrenziali, alluvioni sempre più frequenti (Greenreport) |
29 agosto 2008 |
Almeno 2 milioni e mezzo di persone hanno dovuto abbandonare le loro case per alluvioni nello stato settentrionale indiano del Bihar (Inviatospeciale) |
28 agosto 2008 |
In tutta l'India le recenti alluvioni hanno costretto ad evacuare per periodi di tempo più o meno lunghi oltre 1,2 milioni di persone (Meteo Giornale) |
26 agosto 2008 |
Uragano Gustav su haiti: rischio alluvioni elevato, alluvioni in Etiopia: 3 morti, molti dispersi, 18000 evacuati (Meteo Giornale) |
25 agosto 2008 |
Ciad, alluvioni, migliaia di sfollati e raccolti distrutti (Alice News) |
21 agosto 2008 |
Florida, stato di calamità chiesto dal governatore per la tempesta Fay (l'Unità) |
20 agosto 2008 |
Usa, tempesta Fay provoca alluvioni in Florida, strade allagate, alberi abbattuti, strade isolate (Leggo Online) |
19 agosto 2008 |
Usa, alluvioni in Oklahoma, Texas, Grand Canyon (Swissinfo) |
18 agosto 2008 |
Nordirlanda: piogge torrenziali provocano vaste alluvioni (La 7) |
15 agosto 2008 |
Temporali intensi tra Austria, Slovenia e Tarvisiano. Decine di persone sono morte nelle alluvioni generate dagli intensi e frequenti rovesci. Nubifragi sull'isola di Ambon, nell'Indonesia orientale (Meteo Giornale) |
14 agosto 2008 |
Preallarme alluvionale in Lombardia per ferragosto (RaiNews24) |
13 giugno 2008 |
Nuovi tornadi e alluvioni negli Stati Uniti (euronews.net) |
11 maggio 2008 |
Secondo stime ufficiali, soprattutto nella regione del delta del fiume Irrawaddy (Birmania) il passaggio del ciclone Nargis ha causato almeno 23 mila morti e 37 mila dispersi (notizie.alice.it) |
7 agosto 2008 |
Forti temporali tra Francia e Benelux, con alluvioni e grossi smottamenti che hanno causato anche vittime (Meteo Giornale) |
7 agosto 2008 |
Pakistan: alluvioni, 100 morti e migliaia di sfollati (The Instablog) |
6 maggio 2008 |
Ciclone Nargis in Birmania, i morti sono almeno quindicimila e trantamila dispersi (repubblica.it) |
14 gennaio 2008 |
Il Malawi minacciato da alluvioni, un milione di persone sono a rischio (borsaitaliana.it) |
27 dicembre 2007 |
Indonesia, alluvioni e smottamenti, si temono 120 morti (borsaitaliana.reuters.it) |
27 dicembre 2007 |
2007 annus horribilis americano per uragani ed alluvioni. L'Undac che fa parte dell'ufficio di coordinamento della Nazioni Unite è intervenuto in Repubblica Dominicana dopo l'uragano Noel, in Honduras (uragano Felix) in Belize (uragano Dean), in Giamaica (Dean), in Messico per le devastanti inondazioni, in Perù per il terremoto, in Uruguay per l'alluvione che ha colpito il Paese sudamericano e due volte in Bolivia sempre per inondazioni (greenreport.it) |
22 novembre 2007 |
Devastazione in Papua Nuova Guinea a causa delle alluvioni che hanno causato oltre centro vittime (oecumene.radiovaticano.org) |
17 novembre 2007 |
La furia del ciclone Sidr sul Bangladesh, alla velocità di 240 chilometri ora, ha cominciato a correre verso il Sud del paese la notte scorsa. Venerdì ha zzato case e terreni e fatto iniziare il macabro conteggio di cadaveri e dispersi (lettera22.it) |
13 novembre 2007 |
L'Italia è il paese europeo con il più alto numero di morti e di danni causati dalle alluvioni dal 1980 al 2002. La colpa non va ricercata soltanto nei cambiamenti climatici ma soprattutto nella mancanza di un attivo piano di monitoraggio e di messa in sicurezza dei bacini montani e pedemontani (meteowebcam.it) |
9 novembre 2007 |
In Messico ancora alta l'emergenza alluvioni: sono decine di migliaia gli sfollati (oecumene.radiovaticana.org) |
6 novembre 2007 |
Alluvione in Messico, 300 mila sfollati dal sud (unità.it) |
12 ottobre 2007 |
Frana Dolomiti: esperti, più frane per cambiamenti climatici (ansa.it) |
9 ottobre 2007 |
Clima, frane e alluvioni, l'Italia deve correre ai ripari. Classificato come a rischio elevato per alluvioni, frane e valanghe è il 10% del territorio italiano, ma ad essere coinvolti sono oltre 6.600 comuni (81,9%) (ansa.it) |
18 settembre 2007 |
Tifone Whipa: Shangai, 200 mila in fuga, un morto a Taipei (corriere.it) |
11 settembre 2007 |
Alluvioni, India e Bangladesh: 4 milioni di senza tetto (notizie.alice.it) |
23 agosto 2007 |
Asia, alluvioni a Sud, almeno 1.400 morti e 35 milioni di sfollati. Si aggrava la situazione nella parte meridionale dell'Asia colpito dalle inondazioni (cooperazione.agi.it) |
20 agosto 2007 |
Bangladesh: alluvioni e colera. La capitale, Dhaka, è stata duramente colpita dalle alluvioni delle ultime settimane: ampie aree della città sono state inondate, la situazione igienica generale è deteriorata e l'accesso all'acqua potabile è diventato difficoltoso (cooperazione.agi.it) |
27 marzo 2007 |
Cina. Cinque milioni di sfollati. Il doppio del Darfur. Tanto quanto la guerra in iraq. Quanti danni possono fare le alluvioni in Cina (peacereporter.net) |
27 marzo 2007 |
Tornadoes tra New Mexico e Texas. 16 Tornadoes hanno interessato l'area tra venerdì e sabato: molti feriti, ingenti danni. (meteogiornale.it) |
27 marzo 2007 |
Frane e violenze sconvolgono il Pakistan. Nel nord del pakistan almeno 173 persone sono morte in seguito ad una drammatica serie di frane nella regione del Kashmir indiano e a scontri tra miliziani locali filogovernativi e militanti islamici uzbeki (oecumene.radiovaticana.org) |
|
27 marzo 2007 |
Zambia: più di un milione di persone colpite da alluvioni. Siccità in altre parti del Paese. Alluvioni anche in Madagascar e Mozambico (vita.it). |
28 dicembre 2006 |
Rapporto Onu, Filippine, quattro tifoni in due mesi, 190 mila persone senza casa (asianews.it) |
|
Tokio. Torna l'incubo tsunami a due anni esatti dal tragico evento che provocò lamorte di 230 mila persone. Infatti tre scosse sismiche di magnitudo 7,2-6,7-7,1 della scala Richter si sono verificate a largo della costa sudovest di Taiwa ad una profondità di 22 chilometri (romagnaoggi.it) |
8 dicembre 2006 |
Esperti meteorologi prevedono numerosi uragani per il 2007(borsaitaliana.reuters.it) |
7 dicembre 2006 |
Tornado a Londra, danneggiate centinaia di case, sei feriti(la7.it) |
2 dicembre 2006 |
Continuano le operazioni di soccorso per cercare, ormai con poca speranza, i sopravvissuti al disastroso tifone Durian che tra il 30 novembre ed il 1 dicembre si è abbattuto sulle Filippine orientali (asianews.it) |
5 novembre 2006 |
Gli uragani vengono generati dall'uomo. Gli scinziati americani sono giunti alla conclusione che le cause dell'origine dei più terribili uragani degli ultimi anni, tipo "Katrina" sono strettamente legati a fattori antropogeni e che il nostro pianeta viene sottoposto a tali distruttivi fenomeni a causa dell'uomo (italia.pravda.ru) |
13 settembre 2006 |
L'aumento della potenza degli uragani degli ultimi anni è dovuta alle emissioni di gas serra (energethics.it) |
22 giugno 2006 |
Frane ed alluvioni hanno provocato la morte di 87 persone a Sulawesi, isola orientale dell'Indonesia (canali.libero.it) |
13 giugno 2006 |
Piogge torrenziali nel sudest asiatico, 241 mm in 36 ore a Taichung, Taiwan; addirittura 271 in 24 ore a Hong Kong (meteogiornale.it) |
11 giugno 2006 |
Allarme a Cuba, primi uragani, migliaia di evacuati (ilrestodelcarlino.quotidiano.net) |
31 maggio 2006 |
Usa, prevedono 9 uragani nel 2006 (tgcom.mediaset.it) |
18 maggio 2006 |
La Cina in fuga dal tifone Chanchu, evacuate un milione di persone (repubblica.it) |
15 maggio 2006 |
Filippine: tifone Chanchu, 41 morti (corriere.it) |
2 maggio 2006 |
Frana Ischia: rientrate a casa circa 80 persone delle 250 evacuate in seguito a frana che ha ucciso 4 persone (basilicatanet.it) |
30 aprile 2006 |
Italia paese a rischio idrogeologico, sono oltre 5 mila i comuni minacciati (repubblica.it) |
19 aprile 2006 |
2006, il ritorno degli uragani…Quest'anno torneranno cicloni e tempeste di forte intensità. Negli Usa ma anche in Europa…L'IPPC in un documento sostiene che i "grandi oceani si sono scaldati negli ultimi 40 anni e questo può essere la causa prima dell'aumento dei violenti cicloni che ci sono stati di refente e che si verificheranno..(panorama.it) |
18 aprile 2006 |
Romania: crolla diga, 4 mila persone lasciano case (agenews.it) |
17 aprile 2006 |
Danubio in piena, alluvioni in Serbia, in Romania 10 mila sfollati (unita.it) |
14 aprile 2006 |
Usa: tornado in Iowa e alluvisoni in California, due morti….c'è timore per la tenuta delle dighe della Sierra Nevada (basilicatanet.it) |
8 aprile 2006 |
Aumentano gli uragani. Negli ultimi anni è aumentato considerevolmente il numero di sistemi tropicali, compresi gli uragani, che dal mare, dove si sviluppano, hanno raggiunto le terre emerse. Un trend che non si dovrebbe arrestare (meteogiornale.it) |
6 aprile 2006 |
Tropical Cyclone Hbert in Australia. Altro sistema tropicale mette in allerta le coste dell'Australia occidentale (meteogiornale.it) |
5 aprile 2006 |
Le inondazioni mettono in ginocchio la Germania, il fiume Elba è tornato a far paura a Dresda e nell'este della Germania, dove la piena di questi giorni ha rinnovato il ricordo delle disastrose inondazioni dell'estate 2002 (iltempo.it) |
3 aprile 2006 |
Usa. Tempeste e trombe d'aria in Tennessee e Missouri: 11 morti. E' il bilancio di una eccezionale ondata di maltempo che ha investito nel fine settimana il settore centro-orientale degli Stati Uniti, flagellato da tempeste e nubifragi con raffiche di vento violentissime, che solo ieri sera hanno alimentato come minimo due trombe d'aria nel giro di appena un'ora e mezza l'una dall'altra (rainews24.it) |
1 aprile 2006 |
Inondazioni, allarme in Europa. Quinta vittima e 1.800 evacuati in Repubblica Ceca. Si aggrava l'allarme inondazioni nell'est Europa dove a causa delle dorti piogge e delle nevi che si sciolgono il livello dei fiumi è salito (Ansa) |
28 marzo 2006 |
Australia: alluvioni dopo ciclone, squali controcorrente. Il ciclone Larry di forza 5, la stessa intensità di Katrina che lo scorso agosto ha colpito la Louisiana, non ha causato vittime ma gravissimi danni (ansa.it) |
24 febbraio 2006 |
Filippine, paese risce nel fango: 2000 vittime (ilgiornate.it) |
18 febbraio 2006 |
Villaggio sommerso dal fango, 200 morti e 1500 dispersi. Tragedia nell'isola filippina di Leyte per uno smottamento dopo 15 giorni di pioggia. Inghiottita una cuoal (iltempo.it) |
16 febbraio 2006 |
Algeria, alluvioni nei campi profughi saharwi (vita.it) |
8 febbraio 2006 |
Monzambico: dopo le alluviosni si teme un'epidemia di colera. (terrelibere.it) |
5 febbraio 2006 |
Colombia, maltempo, per frane e smottamenti 10 morti e 38 dispersi (agenziagrt.it) |
19 gennaio 2006 |
6 miliardi di danni in dieci anni. E' quanto ci sono costate le inondazioni dal 1993 al 2003 (montagna.tv) |
28 novembre 2005 |
Secondo il rapporto dell'ente americano per il clima e gli oceani racord i tempeste tropicali e 13 sono diventate devastanti. Il 2005 l'anno peggiore per gli uragani dal 1880 e meteo impazzito. Dal 1880 non si registrava un ottobre così caldo negli Stati Uniti (corriere.it) |
15 novembre 2005 |
2005 record di uragani che hanno provocato ingenti danni e numerose vittime (mareinitaly.it) |
23 ottobre 2005 |
Wilma fa tremare la Florida e adesso arriva la "prima" tempesta Alpha (lanazione.it) |
20 ottobre 2005 |
Uragano Wilma provoca esodo in Messico, Cuna, Florida (today.reuters.it) |
12 ottobre 2005 |
E' nata la ventesima tempesta tropicale. Finora il 2005 è il secondo anno con maggiori uragani dal 1851 (vglobale.it) |
9 ottobre 2005 |
Uragano Stan: oltre 1400 morti in un solo villaggio in Guatemala. Le piogge torrenziali flagellano la regione da giorni. Stan sommerge di fango il Guatemala (terrelibere.it) |
5 ottobre 2005 |
Wilma: centro MIAMI, è il più forte uragano della storia (agi.it) |
21 settembre 2005 |
Uragani sempre più forti. Il cambiamento è legato all'aumento delle temperature globali (lescienze.it) |
19 settembre 2005 |
Clima. Uragani più violenti ma solo sull'Atlantico e dal 1005 (vglobale.it) |
6 settembre 2005 |
Giappone, il tifone Nagi devasta l'isola meridionale di Kyusu (rainews.24.it) |
5 settembre 2005 |
Diluvi a Tokio, la furia del tifone Nabi bverso l'isola di Kyushu. Venti fino a 162 Km orari e piogge torrenziali (ilgiorno.quotidiano.net) |
2 settembre 2005 |
Accuse per un disastro annunciato. Le barriere anti-alluvione erano inadeguate per i tagli al budget. L'uragano che trasformato New Orleans e il delta del Mississipi in una Ruanda d'America era una catastrofe che avrebbe potuto essere evitata….Perché è stato permesso alla speculazione di distruggere le paludi e le isole che fornivano una barriera contro l'uragano? (liberta.it) |
1 settembre 2005 |
"L'uragano Katrina è uno dei peggiori disastri naturali degli Stati Uniti" ha detto Bush…(rainews.it) |
31 agosto 2005 |
Katrina: centinaia i morti, a New Orleans evacuazione totale (agenews.it) |
29 agosto 2005 |
Usa, la grande fuga dell'uragano Katrina. Evacuata New Orleans (euronews.net) |
25 agosto 2005 |
Emergenza alluvioni in Romani. Non danno tregua le alluvioni che stanno devastando alcuni paesi dell'Europa centrale come Svizzera, Romania e Bulgaria (welfarecremona.it) |
25 agosto 2005 |
Alluvioni: timori per il Danubio. Le inondazioni intorno le Alpi bavaresi si sono spostate a nord, sul Danubio (corriere.com) |
24 agosto 2005 |
Mezza Europa in tilt. Il maltempo flagella la Svizzera, Austria e Baviera. (liberta.it) |
23 agosto 2005 |
Due giorni di forti piogge hanno messo in ginocchio l'Austria occidentale a causa del maltempo, 2 morti e 6 feriti (agi.it) |
22 agosto 2005 |
Alluvioni e frane in Cina, 15 morti per piogge torrenziali e frane (today.reuters.it) |
30 luglio 2005 |
India, 900 le vittime delle alluvioni. Il maltempo continua mentre il governo invia nella regione aiuti e soccorsi (corriere.com) |
21 luglio 2005 |
Cina, centinaia di migliaia gli evacuati per il tifone Haitang (meteogiornale.it) |
20 luglio 2005 |
Oltre mezzo milione gli sfollati per le alluvioni in Bangladesh (asianews.it) |
18 luglio 2005 |
Uragano Emily martella la Costa Maya. Turisti in fuga (corriere.it) |
18 luglio 2005 |
Romania, dopo le piogge la conta dei danni e delle vittimie. Tre quarti del paese interessati dalle alluvioni. Si temono epidemie…(meteogiornale.it) |
18 luglio 2005 |
Alluvioni: la caritas Italiana a favore di Romania, India e Pakistan (toscanaoggi.it) |
13 luglio 2005 |
Pakistan, villagi e coltivazioni inondati dalle alluvioni (asianews.it) |
10 luglio 2005 |
In fuga dall'uragano Dennis, evacuazioni di massa (ansa.it) |
1 luglio 2005 |
Australia: dopo lunga siccità alluvioni, le peggiori in 30 anni (tio.ch) |
22 giugno 2005 |
Cina divisa dal maltempo: a sud inondazioni, a nord siccità (asianews.it) |
22 giugno 2005 |
Afghanistan: alluvioni dopo il gelo, ancora vittime (spiritualsearch.it) |
13 maggio 2005 |
Alluvione in Cecenia (meteogiornale.it) |
10 maggio 2005 |
Apocalittica la prossima estate in Cina. Un metereologo avverte il Paese: la prossima estate sarà la peggiore degli ultimi 50 anni. In arrivo inondazioni, tifoni e siccità (asianews.it) |
5 maggio 2005 |
Le inondazioni del nord-est del Kenya mettono a rischio 25 mila profughi somali (fides.org) |
26 aprile 2005 |
Alluvioni provocano decine di morti nel sud-est dell'Etiopia (terrelibere.it) |
23 aprile 2005 |
Faenza. Frane e smottamenti, la Comunità montana chiede lo stato di calamità (romagnaoggi.it) |
21 aprile 2005 |
Carlantino. Otto frane in 27 chilometri: la denuncia del sindaco Guerrera (teleradioerre.it) |
15 aprile 2005 |
Nell'Arno 300 aree a rischio frana (Esa) |
10 marzo 2005 |
Cerzeto (CO) Il grande crollo può sbriciolare altri 7 paesi: "Ignorati tutti gli allarmi". (corriere.it) |
10 marzo 2005 |
Danni al pilastro di un viadotto. Adriatica, ferrovia ancora interrotta. Frana dimezza l'autostrada (corriere.it) |
8 marzo 2005 |
\ |
7 marzo 2005 |
Cosenza, frana zza via una frazione. 400 sfollati e il terreno si muove ancora (repubblica.it) |
16 febbraio 2005 |
Due uragani e onde gigantesche minacciano sette paesi nel sud del Pacifico (granma.cu) |
4 febbraio 2005 |
Valanghe in Austria e bufere di neve in Romania (meteolive.it) |
12
gennaio 2005 |
Maltempo.
California: 19 morti. Si temono decine di vittime per uno smottamento
(rainews24.rai.it) |
11
gennaio 2005 |
Frana
inghiotte un paese. E’ strage anche in California (lanazione.it) |
30
dicembre 2004 |
India
lancia nuovo allarme tsunami (it.nes.yahoo.com) |
29
dicembre 2004 |
Maremoto,
i morti saranno più di centomila (corriere.it) |
28
dicembre 2004 |
2004,
è stato l’anno dei disastri costati oltre 100 miliardi di dollari.
Circa 300 le catastrofi naturali in dodici mesi sia di orgine naturale
che provocate dall’uomo (repubblica.it) |
28
dicembre 2004 |
Allagamenti,
frane e smottamenti: un giorno di emergenza in tutta Italia. Maltempo
anche nel resto dell’Europa. In gna tremila automobilisti bloccati
dalla neve (corriere.it) |
27
dicembre 2004 |
Sarno
teme una frana. In fuga 2.500 persone. Salerno, pronto il piano per
evacuare altri 4.500 abitanti. Frane e allagamenti in tutta Italia,
alta marea a Venezia (corriere.it) |
26
dicembre 2004 |
Oltre
17.000 morti: Apocalisse in Asia….E’ l’ultimo bilancio delle vittime
nei 7 paesi colpiti dal sisma e dal successivo maremoto, lo tsunami,
che ha investito l’Asia e lambito le coste dell’Africa orientale..
(panorama.it) |
26
dicembre 2004 |
“In
pochi minuti le onde hanno travolto ogni cosa” (repubblica.it) |
13
dicembre 2004 |
Filippine,
1600 vittime per i tifoni: si scava ancora. Sale a quasi 1600, fra
morti e dispersi, il bilancio dei due tifoni che hanno colpito le
Filippine la settimana scorsa, provocando inondazioni e smottamenti
in tutta l’area….(il piccolo.quotidianiespresso.it) |
8
dicembre 2004 |
Sardegna,
fiume di fango. Dighe a rischio. Ponti crollati, famiglie rifugiate
sui tetti…(corriere.it) |
30
novembre 2004 |
Il
maltempo devasta le Filippine…(repubblica.it) |
21
settembre 2004 |
L’uragano
Jeanne sommerge Tortuga, 26 mila persone in pericolo (antenna3.it) |
20
settembre 2004 |
Jeanne
devasta Haiti: vittime e dispersi (corriere.it) |
19
settembre 2004 |
Gigantesca
frana in Valtellina….(corriere.it) |
16
settembre 2004 |
Temporali,
frane e fulmini. Allagamenti in mezza Italia (corriere.it) |
15
settembre 2004 |
Il
maltempo si sposta al Centro-Sud (corriere.it) |
15
settembre 2004 |
Uragano
Ivan: evacuata New Orleans. Oltre un milione di persone in fuga per
sfuggire al potentissimo ciclone che ha devastato i Caraibi (corriere.it) |
12
settembre 2004 |
La
furia di Ivan adesso minaccia Cuba. Il vento ha raggiunto la velocità
di 270 Km all’ora (corriere.it) |
7
settembre 2004 |
Giappone.
Il tifone Songda potrebbe rivelarsi il più forte dei tifoni che hanno
colpito Okinawa dal 1972. Quest’anno il Giappone è stato investito
in pieno già da sei tifoni, rispetto a una media annuale di 2,6 tifoni
(corrierealpi.it) |
7
settembre 2004 |
Inondazioni
in Cina: morte almeno 100 persone. L’alluvione è stata provocata dalle
piogge torrenziali (corriere.it) |
6
settembre 2004 |
La
Florida sotto la furia di Frances. E’ un uragano forza 2 su una scala
di 5 ma di dimensioni eccezionalmente estese (corriere.it) |
6
settembre 2004 |
Usa:
diminuisce la forza di Frances ma c’è allarme per l’arrivo di Ivan,
il quinto uragano della stagione. Sul Giappone il tifone Songda: piogge
torrenziali (corriere.it) |
5
settembre 2004 |
L’uragano
Frances colpisce la Florida. I venti soffiano a circa 160 chilometri
ora (ilrestodelcarlino.it) |
30
agosto 2004 |
Caldo
precoce a Buenos Aires e Sydney (meteogiornale.it) |
25
agosto 2004 |
Continua
freddo fuori stagione nei paesi del Nord Europa. Caldo invece in Alaska.
Abbondanti piogge a Singapore (meteogiornale.it) |
25
agosto 2004 |
Arriva
freddo in Scandinavia mentre si infiammano la Russia e la gna.
(meteogiornale.it) |
21
agosto 2004 |
Maltempo,
trombe d’aria in Veneto e Marche (espressonline.it) |
18
agosto 2004 |
Gran
Bretagna. Maltempo e allagamenti anche a Istanbul. Alluvione in Cornovaglia
(La Nuova) |
14
agosto 2004 |
Due
milioni in fuga da Charley. Venti a 230 all’ora, dopo Cuba l’uragano
devasta la Florida. E’ il peggior tifone che colpisce la regione negli
ultimi dodici anni (repubblica.it) |
14
agosto 2004 |
Pramaggiore.
Tromba d’aria e grandine, vigneti ko (La Nuova) |
13
agosto 2004 |
Arriva
l’uragano Charley, la Florida in fuga. I venti di Charley potrebbero
raggiungere i 200 Km orari (corriere.it) |
5
agosto 2004 |
Italia.
Temporali d’estate. E’ allarme al centro-sud (lanazione.it) |
5
agosto 2004 |
Maltempo.
Scatta l’allerta meteo della Protezione civile (rainews24.rai.it) |
5
agosto 2004 |
Allarme
maltempo, nubifragi al centro-sud (espressoline.it) |
30
luglio 2004 |
Bangladesh,
alluvione: molte zone ancora non raggiunte dagli aiuti, a più di un
mese dalla violenta alluvione che ha colpito il paese asiatico (savethechildren.it) |
21
luglio 2004 |
Inondazioni
in Cina: 381 morti e 98 dispersi (vita.it) |
15
luglio 2004 |
Inondazioni
in India. Centinaia di morti (repubblica.it) |
26
giugno 2004 |
Eraclea.
Tromba d’aria, litorale nel caos (La Nuova) |
27
maggio 2004 |
Alluvione
ad Haiti: oltre 1000 il numero dei morti (corriere.it) |
26
maggio 2004 |
Santo
Domingo. Alluvioni, oltre 500 morti |
12
aprile 2004 |
Frana
a Machu picchu blocca migliaia di turisti (corriere.it) |
5
aprile 2004 |
Inondazione
in Messico, almeno 21 morti. |
22
febbraio 2004 |
Marca
Trevigiana flagellata dal maltempo (La Tribuna di Treviso) |
6
febbraio 2004 |
Oltre
22 gradi in montagna: E’ un caldo estivo (repubblica.it) |
31
dicembre 2003 |
California:
fiume di fango travolge camping. (corriere.it) |
22
dicembre 2003 |
Filippine:
oltre 200 vittime per frane e smottamenti. (corriere.it) |
16
dicembre 2003 |
Alluvioni
e inondazioni: all’Italia il record dei morti. Rapporto presentato
dalla Commissione europea per la ricerca. (corriere.it) |
11
dicembre 2003 |
Esondazioni
in Cina. (corriere.it) |
25
novembre 2003 |
Emergenza
maltempo: violenti nubifragi in Liguria, piogge in Lombardia e Piemonte.
(repubblica.it) |
4
novembre 2003 |
Indonesia,
170 morti per inondazione. (repubblica.it) |
21
ottobre 2003 |
La
prima neve imbianca le Alpi. Nel Nord della Sardegna allagamenti e
danni. Pioggia e vento in varie regioni. (repubblica.it) |
20
ottobre 2003 |
La
pioggia paralizza il Meridione. (repubblica.it) |
14
ottobre 2003 |
Alluvioni,
Italia prima per disastri mortali. Siamo in testa con la Germania
per i danni economici. La Francia è la più colpita dagli allagamenti.
(corriere.it) |
6
ottobre 2003 |
Vento,
neve, allagamenti: freddo su mezza Italia. A Milano la temperatura
è scesa di 10°. (corriere.it) |
30
settembre 2003 |
Maltempo
al Centro-Sud, disagi e allagamenti. Gravi danni per pioggia nel brindisino,
frana a Salerno. (repubblica.it) |
25
settembre 2003 |
In
Toscana chiesto lo stato di emergenza per pioggia e inondazioni. (corriere.it) |
24
settembre 2003 |
Nubifragio
a Carrara. (corriere.it) |
24
settembre 2003 |
Allarme
meteo al centro Sud, Marche, Abruzzo e Molise sotto un’ondata di precipitazioni.
(repubblica.it) |
19
settembre 2003 |
Maltempo
a Siracusa: riprende a piovere dopo una tregua di 24 ore. Alluvione
della Sicilia sud-orientale. (corriere.it) |
6
settembre 2003 |
Dai
roghi all’inondazione in poche ore: la nuova sfida tropicale. (corriere.it) |
6
settembre 2003 |
Maltempo,
rischio alluvioni al Centro e al Sud. (corriere.it) |
30
agosto 2003 |
Nubifragi
al Nord, maltempo dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia. 200 sfollati
in Carnia per l’esondazione di un torrente. (corriere.it) |
19
agosto 2003 |
Trombe
d’aria e allagamenti, colpito il Nord. Grandine e smottamenti in Lombardia,
Piemonte e Val d’Aosta. (corriere.it) |
11
agosto 2003 |
Francia,
il caldo soffoca anche le centrali nucleari. Afa record ancora per
giorni. Milano: stamane alle 9 già 30,7 gradi (corriere.it) |
31
luglio 2003 |
Nubifragi
da Nord a Sud, paura per le trombe d’aria. Temperature in calo. (corriere.it) |
25
luglio 2003 |
Trombe
d’aria e nubifragi, danni al Nord. Il Po resta a secco: riti 6
milioni di metri cubi d’acqua. (corriere.it) |
1
aprile 2003 |
La
Paz (Bolivia). Villaggio travolto da una frana. Lo smottamento ha
un fronte di almeno 100 metri. (corriere.it) |
18
febbraio 2003 |
Freddo
polare nel Nord Italia, pioggia e frane al Sud. (corriere.it). |
7
febbraio 2003 |
Il
maltempo assedia le regioni centrali e meridionali. (repubblica.it) |
26
gennaio 2003 |
Alluvioni
e frane: paura e sfollati nel Centro-Sud. (corriere.it) |
9
gennaio 2003 |
Pioggia,
neve e ghiaccio. Continua l’emergenza maltempo. Forti piogge nel Salernitano.
Morsa di gelo da Londra a Mosca. Termometro sceso a –40° nel nord-ovest
Russia europea e –30° in Germania. (corriere.it) |
4
gennaio 2003 |
Allarme
maltempo. Morti e inondazioni in mezza Europa. Esercito mobilitato
in Belgio. Piogge torrenziali e tempeste di vento investono Germania,
Francia, gran Bretagna, Austria, Repubblica Ceca, Olanda e Portogallo.
(corriere.it) |
3
gennaio 2003 |
A
Stromboli franati 10 milioni di metri cubi di rocce. E’ una della
frane più imponenti della recente storia italiana. (corriere.it) |
8
dicembre 2002 |
Allerta
maltempo in sette regioni del Centro-Sud, fiumi esondati, frane. (corriere.it) |
3
dicembre 2002 |
Lombardia:
nuovi crolli ed emergenza frane e smottamenti dopo i nubifragi, salgono
a 4000 gli sfollati . (corriere.it) |
2
dicembre 2002 |
Johannesburg:
frane, piogge e uragani, così cambierà il nostro pianeta. (repubblica.it) |
2
dicembre 2002 |
Frane
in Lombardia, inghiottito un altro paese da un’ondata di fango . (corriere.it) |
1
dicembre 2002 |
Si
aggrava la situazione in Val Brembana, frana minaccia il paese. (repubblica.it) |
28
novembre 2002 |
Il
maltempo dal Nord si sposta al Sud e nelle isole. Allertate Sicilia,
Calabria, Basilicata e Puglia. Pordenone alluvionata: sono ancora
oltre 1500 gli sfollati. (corriere.it) |
27
novembre 2002 |
Allagamenti
e frane, migliaia di sfollati al Nord. Paura in Valtellina, tracimano
l’Adda e i laghi. Allarme per il Po e in Friuli. (corriere.it) |
27
novembre 2002 |
Straripano
i tre fiumi di Milano. (corriere.it) |
26
novembre 2002 |
Il
Nord-Ovest dell’Italia martellato dal maltempo con piogge, frane,
allagamenti. Il Centro Italia battuto dallo scirocco. (corriere.it) |
24
novembre 2002 |
Piogge
e frane in Liguria. Preallarme per nove province in Lombardia. (repubblica.it) |
19
novembre 2002 |
Piogge
ed acquazzoni: allarme in tutta Italia. Frane e smottamenti in Lombardia,
allagamenti nel Salento. (repubblica.it) |
19
novembre 2002 |
Pericolo
frane al Nord e il maltempo si sposta al Sud. In Lombardia è attesa
la neve. A Roma pioggia, vento e caos. (corriere.it) |
19
novembre 2002 |
Laghi
esondati a causa del maltempo. (corriere.it) |
18
novembre 2002 |
Pioggia,
vento e frane al Nord. Trecento sfollati in Valtellina, 100 in Trentino.
(corriere.it) |
17
novembre 2002 |
Maltempo,
ancora pioggia e raffiche di scirocco. I temporali si spostano dal
Nord al Centro-Sud. (repubblica.it) |
2
novembre 2002 |
Danni
e allagamenti in tutto il Centro Italia. A Grosseto sono caduti 70
millimetri di acqua in pochi minuti. (corriere.it) |
2
novembre 2002 |
Roma
con l’acqua alta, dodici ore di bufera. E’ il peggiore nubifragio
da 50 anni. (corriere.it) |
1
novembre 2002 |
Piogge
e fango. Autosole chiusa per 110 chilometri. (corriere.it) |
12
ottobre 2002 |
Piogge
e frane in tutta Italia. Smottamenti a Trapani e Palermo. (corriere.it) |
24
settembre 2002 |
L’autunno
non spezza il circolo di pioggia e allagamenti iniziato quest’estate.
Temporali su Centro Italia, Lombardia e Campania. (corriere.it) |
23
settembre 2002 |
Avvio
d’autunno con pioggia. Allarme maltempo da nord a sud (repubblica.it) |
10
settembre 2002 |
Il
maltempo colpisce la Francia meridionale dopo aver attraversato Germania,
Austria, Repubblica Ceca e Italia. (repubblica.it) |
6
settembre 2002 |
Il
maltempo verso Sud. Frane e nubifragi, tromba d’aria su Fregane. (crriere.it) |
30
agosto 2002 |
Piogge
e trombe d’aria. Roma finisce sott’acqua. Ancora nubifragi al centro-sud.
(corriere.it) |
29
agosto 2002 |
Nubifragi,
danni e incidenti al Centro Sud. (Corriere della Sera) |
29
agosto 2002 |
Roma
sotto la pioggia. Emergenza maltempo in tutto il centro-sud. (repubblica.it) |
8
agosto 2002 |
Il
maltempo colpisce tutta l’Europa: 11 morti. Inondazioni in Austria
e Rep. Ceca. Evacuate 7 mila persone. Russia: 80 dispersi sul Mar
Nero. Vittime in Romania e Bulgaria…(corriere.it) |
6
agosto 2002 |
Il
maltempo si abbatte sull’Italia. Trombe d’aria nell’Alessandrino e
a Firenze. Nubifragio a La Spezia e nella Lucchesia…(corriere.it) |
1
agosto 2002 |
Grandine
e trombe d’aria sulle città del Nord (corriere.it) |
17
luglio 2002 |
Piemonte:
valanga d’acqua e fango, evacuati alberghi e colonie. Nubifragi al
centro nord. (corriere.it) |
13
luglio 2002 |
Maltempo
nel weekend, allerta alluvioni. Stato di allarme in Lombardia. Temperature
in calo di 5 gradi. A Genova e in sette province lombarde situazione
a rischio. (corriere.it) |
8
giugno 2002 |
Maltempo:
emergenza in Friuli, distrutte le spiagge di Ravenna. A rischio anche
Lignano e Grado. (repubblica.it) |
9
maggio 2002 |
Maltempo
sull’Italia, pioggia fino a domenica. Stato di allerta a Varese. Le
temperature oscilleranno tra i 17 e i 20 gradi. (corriere.it) |
5
maggio 2002 |
Maltempo.,
emergenza per fiumi e laghi. Violenti temporali colpiscono il Nord,
record i precipitazioni a Milano. Danni anche a Roma. (corriere.it) |
4
maggio 2002 |
Torna
l’inverno, allagamenti e frane al Nord. Evacuazioni e danni in Liguria,
Piemonte e Lombardia. L’allarme si sposta al Centro. (corriere.it) |
24
settembre 2001 |
Napoli.
Ancora acqua e fango, crollato un altro palazzo dopo un violento nubifragio.
(repubblica.it) |
8
settembre 2001 |
Italia:
nessuna regione è al sicuro. Basta una pioggia seria. Il territorio
è fortemente antropizzato…(repubblica.it) |
8
settembre 2001 |
L’autunno
porterà alluvioni, ormai è una tradizione. A Torino In 24 ore dieci
gradi in meno. (repubblica.it) |
30
agosto 2001 |
Diluvio
in Sardegna, allagamenti da Alghero alla Gallura. Paura nei camping.
Una marea di fango tra i villeggianti in tenda. (corriere.it) |
23
agosto 2001 |
Trombe
d’aria e nubifragi, il maltempo sul centrosud. Nel casertano un fiume
di fango travolge 50 auto. Incendi al Nord. (repubblica.it) |
22
agosto 2001 |
Frane
e grandinate, è finita la tregua. Smottamenti in Lombardia, coltivazioni
danneggiate nel mantovano. Preallarme dal Piemonte all’Emilia. (corriere.it) |
17
agosto 2001 |
Gargano,
vacanze col terremoto, notte di paura ma senza danni. Scossa di quinto
grado a Ferragosto. (repubblica.it) |
10
agosto 2001 |
Trombe
d’aria, grandinate, feriti. Il Nord Italia flagellato dal maltempo.
Feltre colpita da un tornado. (repubblica.it) |
10
luglio 2001 |
Un
tornado investe la Brianza. Fabbriche e case distrutte, auto rovesciate.
Allagamenti. (repubblica.it) |
8
maggio 2001 |
Pioggia
e frane in mezza Italia. Emergenza maltempo. Allagamenti, frane e
smottamenti in diverse zone della penisola. (repubblica.it) |
6
maggio 2001 |
Mezza
Italia sott’acqua, ancora rischio valanghe. Nubifragi in Sicilia,
allarme in Val d’Aosta. Scende la temperatura. (repubblica.it) |
Terremoti
23 febbraio 2011 |
Nuova Zelanda, 75 morti per terremoto. Dichiarato lo stato di emergenza… E' stato il secondo forte terremoto in 5 mesi (6,3 gradi Richter) e il disastro più letale per il Paese in 80 anni (tgcom.mediaset.it) |
22 febbraio 2011 |
Una scossa di terremoto di 5,3 gradi vicino a Manila (Filippine), a 137 km. Di profondità (expoitalyonline.it) |
14 gennaio 2011 |
Sisma Cile del 2010, di magnitudo 8,8 ha provocato scosse anche in California, a circa 10.000 km. di distanza (agi.it) |
13 gennaio 2011 |
Terremoti, scossa magnitudo 7,3 nel Pacifico a Est Australia (notizie.virgilio.it) |
5 gennaio 2011 |
Iran, sisma 5,2 nel Sud, scossa seguita da altre 5 di assestamento (ansa.it) |
3 gennaio 2011 |
Esperti: i forti terremoti in Sud America sono fenomeni normali . Di recente Argentina e Cile sono stati colpiti da terremoti con forza superiore a 7 gradi Richter...Un esperto dell'amministrazione argentina ha spiegato che i forti terremoti che hanno colpuito i due paesi non hanno rapporto fra loro ....(italian.cri.cn) |
2 gennaio 2011 |
Paura per un sisma di magnitudo 7,1. Ha colpito la regione centrale del Cile, ad una profondità di appena 16 km. (repubblica.it) |
1 gennaio 2011 |
Argentina, terremoto a Santiago, magnitudo 6,9 Richter, ad una profondità di 563 km. (tg1.rai.it) |
25 dicembre 2010 |
Scossa magnitudo 7,6 a Vanuatu, allerta tsunami. L'area allertata copre Vanuatu, Nuova Caledonia e le isole Fiji (notizie.virgilio.it) |
21 dicembre 2010 |
Terremoti fortissimi in Giappone e Indonesia (Sumatra) magnitudo 7,4 e 6,2 (parcodeinebrodi.blogspot.com) |
15 dicembre 2010 |
Lieve scossa in mare a largo isole Eolie di magnitudo 2,4 (ansa.it) |
13 dicembre 2010 |
Papua Nuova Guinea, scossa magnitudo 6,1. Sisma a 145 Km. Di prodondità, epicentro su isola Bougainvilole (Ansa.it) |
26 novembre 2010 |
Terremoti: Iran, scossa 5,6 a sud di Shiraz (ansa.it) |
18 novembre 2010 |
Scossa tra Campania e Basilicata, sisma di magnitudo 2,1 (ansa.it) |
9 novembre 2010 |
Indonesia: sisma 5,4 a Giava (ansa.it) |
8 novembre 2010 |
Indonesia: Merapi, 158 i morti dell'eruzione nell'isola indonesiana di Giava iniziata il 26 ottobre scorso (ansa.it) |
7 novembre 2010 |
Indonesia: eruzione Merapi continua, autorità minimizzano (ansa.it) |
7 novembre 2010 |
Indonesia: eruzione Merapi continua, autorità minimizzano (ansa.it) |
4 novembre 2010 |
Indonesia: nuova eruzione del vulcano Merapi, novantamila le persone evacuate (ansa.it) |
3 novembre 2010 |
Terremoto in Serbia, alcune vittime. Una scossa di 5,4 gradi Richter prima delle 2 di notte (corriere.it) |
1 novembre 2010 |
Islanda, chiari segni premonitori per l'eruzione del vulcano Grimsvotn (corriere.it) |
1 novembre 2010 |
Etna, ripresa l'attività vulcanica (ansa.it) |
23 ottobre 2010 |
Cile, sisma magnitudo 5,7 in centro paese (ansa.it) |
21 ottobre 2010 |
Messico: sisma di magnitudo 6,9, senza fenomeno tsunami (ansa.it) |
16 ottobre 2010 |
Terremoti: sisma di 6,1 a Timor Est, nel sue est asiatico (ansa.it) |
15 ottobre 2010 |
Scossa sismica in provincai di Catanzaro, magnitudo 4,1 (ansa.it) |
21 settembre 2010 |
Scossa di magnitudo 2,8 nel foggiano (ansa.it) |
19 settembre 2010 |
Terremoto tra Bologna e Firenze, scossa di magnitudo 3,5 (ansa.it) |
15 settembre 2010 |
Terremoti: scossa 3,9 provincia di Trieste (ansa.it) |
12 settembre 2010 |
Scossa di magnitudo 2,8 nell'Isernino (ansa.it) |
7 settembre 2010 |
Nuova Zelanda, scossa di 5,1 evacuati hotel a Christchurch (repubblica..it) |
5 settembre 2010 |
Scossa magnitudo 3,7 a Forlì-Cesena. Non ci sono danni a cose e persone (repubblica.it) |
4 settembre 2010 |
Terremoti: scossa 6,1 alle isole Tonga. Escluso allarme tsunami, non ci sono danni o vittime (ansa.it) |
2 settembre 2010 |
India, scossa magnitudo 5,1 alle isole Andamane, nel Golfo di Bengala (ansa.it) |
1 settembre 2010 |
Cile, terra trema (4,7 gradi Richter) paura per i minatori (repubblica.it) |
1 settembre 2010 |
Continua lo sciame sismico in Abruzzo, è ancora paura (corriere.it) |
31 agosto 2010 |
Terremoti: due scosse sui Monti Reatini (Aquila) (ansa.it) |
29 agosto 2010 |
Terremoto 3,1 Richter in provincia di Perugia (ansa.it) |
29 agosto 2010 |
Eruzione a Sumatra, 12 mila evacuati. Torna in attività dopo 400 anni il vulcano Sivabung (ansa.it) |
29 agosto 2010 |
Cina, terremoto magnitudo 5 nel Sud (ansa.it) |
28 agosto 2010 |
Terremoti, due scosse in Umbria magnitudo 4 e magnitudo 2,7 (ansa.it) |
25 agosto 2010 |
Terremoti: lievi scosse al Centro e Sud , avvertite nellaa notte nell'Aquilano e nel Golfo di Catania (ansa.it) |
24 agosto 2010 |
Terremoti: Messico, sisma avvenuto a 10 km. Di profondità , a 290 km. A sudovest dalla città centroccidentale di puerto Vallarta (ansa.it) |
22 agosto 2010 |
Grecia, scossa di 5,7 al largo di Patrasso. Sisma anche in Carinzia (Austria) 2,6 Richter (ansa.it) |
22 agosto 2010 |
Terremoto di 3,4 nel Tireno meridionale, sisma avvertito nela provincia di Palermo (ansa.it) |
21 agosto 2010 |
Terremoto: scossa magnitudo 3 alle Eolie. Sisma a 17 km. Di profondità (ansa.it) |
19 agosto 2010 |
Stromboli, una scossa con piccola frana sul vulcano (corriere.it) |
17 agosto 2010 |
Terremoto Eolie, nuovo smottamento. Evento dovuto a cedimento costone e non attività sismica (ansa.it) |
15 agosto 2010 |
Scossa di 6,3 in Papua-Nuova Guinea (ansa.it) |
10 agosto 2010 |
Sisma 7,6 a Vanuatu, nel sud Pacifico (ansa.it) |
8 agosto 2010 |
Grecia: terremoto al largo di Creta. Sisma di magnnitudo 4,8 (ansa.it) |
20 luglio 2010 |
Due forti scosse di terremoto in Nuova Guinea, di magnitudo 7,1 e 6,8 (mondoraro.org) |
18 luglio 2010 |
Papua Nuova Guinea, scossa magnitudo 7,1. (ansa.it) |
8 luglio 2010 |
Forte sisma in California, nessun danno. La Terra ha tremato con magnitudo 5,4 per 10-15 secondi (ansa.it) |
16 giugno 2010 |
Papua Nuova Guinea, sisma 7,1. La scossa è stata localizzata a una profondità di 10 km. A una distanza di 123 km. A sud-est dell'isola di Biak (ansa.it) |
13 giugno 2010 |
Terremoti, forte scossa in Giappone, magnitudo 6,6 a nord-est, a una profondità di 40 km. (ansa.it) |
13 giugno 2010 |
Oceano Indiano, revocato allerta tsunami (ansa.it) |
12 giugno 2010 |
India, scossa 7,7 scala Richter a ovest delle isole Nicobare e a nord di Sumatra (ansa.it) |
3 giugno 2010 |
Nord Medio Atlantico, terremoto magnitudo 5,0 (altervista.org) |
3 giugno 2010 |
Mar Caspio, Azerbaijan terremoto magnitudo 4,4 (altervista.org) |
3 giugno 2010 |
Cina, terremoto magnitudo 5,2 (altervista.org) |
3 giugno 2010 |
Cile, terremoto magnitudo 4,7 (altervista.org) |
2 giugno 2010 |
Papua Nuova Guinea, scossa magnitudo 4,7 (altervista.org) |
2 giugno 2010 |
Indonesia, terremoto magnitudo 5,1 (altervista.org) |
1 giugno 2010 |
Cina: scossa 5,3 in Tibet. La stess zona colpita ad aprile da 7,1 con 2.800 vittime (ansa.it) |
1 giugno 2010 |
Vanuatu, terremoto di magnitudo 4,8 (altervista.org) |
1 giugno 2010 |
Panama, terremoto di magnitudo 4,4 (altervista.org) |
1 giugno 2010 |
Hawai, scossa terremoto di magnitudo 2,9 (altervista.org) |
1 giugno 2010 |
Costa Rica, scossa di magnitudo 5,9 (altervista.org) |
1 giugno 2010 |
Cile, scossa di terremoto di magnitudo 5,6 (altervista.org) |
29 maggio 2010 |
Scosse di terremoto a Isernia, magnitudo 3,2 (ansa.it) |
29 maggio 2010 |
Cina, scossa in Tibet nella città di Gyegu. La scossa magnitudo 5,4 (ansa.it) |
24 maggio 2010 |
Brasile: sisma di magnitudo 6,5, epicentro nello Stato dell'Acre vicino al confine con il Perù (ansa.it) |
21 maggio 2010 |
Costa Rica, scossa 6,3. L'epicentro è 88 km a sud della capitale San Josè (ansa.it) |
6 maggio 2010 |
Cile, scossa magnitudo 6,4, epicentro in territorio peruviano, a 11 km. Di profondità (ansa.it) |
1 maggio 2010 |
Forte scossa nell'oceano Pacifico, tra Alaska e Russia, epicentro nel mare di Bering, intensità 6,7 Richter (ansa.it) |
20 aprile 2010 |
Terremoti: Cina, oltre 2.040 morti , quasi 13.000 feriti (ansa.it) |
18 aprile 2010 |
Sisma forza 5,6 tra Messico e Guatemala, interessata anche la regione del Chiapas (ansa.it) |
14 aprile 2010 |
Violento terremoto nel Qinghai, oltree 580 morti e 10 mila feriti (repubblica.it) |
5 aprile 2010 |
Terremoto al confine tra Messico e Usa di magnitudo 7,2. E' la scossa più forte reistrata nella zona dal 1969 a oggi in Baja California, nel nordest del Messico. (corriere.it) |
16 marzo 2010 |
Cile, nuova scossa di terremoto. Ma c'è allerta per lo tsunami. Scossa di assestamento 6,7 gradi Richter. Epicentro nelle acque del pacifico a 75 km. Al largo di Concepcion (repubblica.it). |
9 marzo 2010 |
Grecia, scossa ad Atene di magnitudo 4,6 (ansa.it) |
4 marzo 2010 |
Cile, nuova scossa di magnitudo 6,1. L'epicentro al largo di Valparaiso (repubblica.it) |
1 marzo 2010 |
Cile, 700 morti e 2 milioni di sfollati. Dichiarato lo stato di catastrofe eccezionale in due delle regioni toccate dal terremoto (repubblica.it) |
28 marzo 2010 |
Si aggrava di ora in ora il bilancio del devastante terremoto che ha colpito il paese, oltre 100 scosse di assestamento, una ha raggiunto la magnitudo di 6,1 (repubblica.it) |
2 marzo 2010 |
Chiusa la strada che porta alle Gole di Celano per pericolo frane (terremarsicane.it) |
|
|
28 febbraio 2010 |
Terremoto in Cile. Ieri il Cile è stato colpito da un potente terremoto che raggiunto il devastante grado 8,8 della scala Richter …. Lo tsunami generato non ha creato particolari danni alle coste (clickblog.it) |
28 febbraio 2010 |
Una serie di importanti scosse si è verificata nel nostro pianeta nelle ultime settimane. Quella del Cile è stata fortissima, scosse altrettanto forti si sono verificate ad Haiti, in Giappone ed in altre parti della Terra…. Comunque nessun terremoto genera altri terremoti e quindi insieme di scosse così ravvicinate nel tempo sono una semplice coincidenza .. E in due giorni da una parte all'altra dell'oceano si sono verificati eventi sismici.Ma anche questo è nella norma (iltempo.ilsole24ore.com) |
27 febbraio 2010 |
Sisma Cile. Prima il violentissimo sisma, poi una impressionante sequenza di repliche,infine l'allarme tsunami. La natura mette in ginocchio il Cile,…la prima scossa di magnitudo 8,8 della scala Richter …(corriere.it) |
27 febbraio 2010 |
Perù, terremoto di magnitudo 4,2 colpisce regione Ica (adnkronos.com) |
26 febbraio 2010 |
Giappone, terremoto 7 Richter. Rientrato allarme tsunami a Okinawa (repubblica.it) |
25 febbraio 2010 |
Nicaragua, sisma di magnitudo 5,6. Nessun danno (notizie.virgilio.it) |
25 febbraio 2010 |
Cina, terremoto di magnitudo 5,1 nel sud-ovest, sono 11 i feriti (wallstreetitalia.com) |
20 febbraio 2010 |
Danimarca, sisma di magnitudo 4,7 nel Mare del Nord, nessun ferito (notizie.virgilio.it) |
17 febbraio 2010 |
Scossa magnitudo 6,7 tra Russia e Corea del Nord, non sono stati registrati danni (notizie.virgilio,it) |
16 febbraio 2010 |
Terremoti, forte scossa in Indonesia magnitudo 6,2, non c'è allarme tsunami (tgcom.mediaset.it) |
9 febbraio 2010 |
Messico, scossa 5,7 in Oaxaca. L'epicentro del sisma si trova 23 km a sudest della città di Miahuatlan. (ansa.it) |
7 febbraio 2010 |
Forte terremoto a est di Taiwan, magnitudo 6,6 , ad una profondità relativamente poco profona di 6,6 miglia … Non c'è pericolo tsunami (it.reuters.com) |
5 febbraio 2010 |
Terremoto in California. Una scossa di terremoto di magnitudo 6 sulla scala Richter è stata registrata a largo della California (informazionepura.it) |
13 gennaio 2010 |
Haiti devastata da un terremoto "Una catastrofe, migliaia di morti". Quattro scosse:la prima di 7-7,3 gradi Richter (repubblica.it) |
12 gennaio 2010 |
Forti scosse di terremoto nelle Marche.Tanta paura tra la popolazione, nessun danno (repubblica.it) |
6 gennaio 2010 |
Scossa di magnitudo 3,5 tra Enna e Messina. Nessun danno a cose o persone (repubblica.it) |
19 dicembre 2009 |
Forte terremoto a Taiwan di 6,4 gradi ed è avvenuto ad una profondità di 44 km. (it.reuters.com) |
16 dicembre 2009 |
Terremoti: isole Samoa forte scossa di terremoto magnitudo 6 nell'Oceano Pacifico (unita.it) |
7 dicembre 2009 |
La terra in Indonesia è tornata a tremare al largo di Padang, la principale isola di Sumatra, terremoto magnitudo 7,6 Richter, a poche ore dal maremoto che ha colpito le isole Samoa (ticinonews.ch) |
6 dicembre 2009 |
Il sima del 2004 a Sumatra avrebbe causato anche un aumento della frequenza dei terremoti lungo la faglia di Sant'Andrea in California (unita.it) |
14 novembre 2009 |
Forte scossa di 6,1 in Argentina (unionesarda.ilsole24ore.com) |
8 novembre 2009 |
Continua a tremare la terra in Sicilia: dopo la scossa di magnitudo 3,9 di ieri mattina tra Caltanissetta e Palermo questa mattina due eventi di magnitudo 3 e 4,2 (La Stampa) |
2 novembre 2009 |
Scossa di 4,8 sulla scala Richter in Algeria (L'Unione Sarda) |
4 ottobre 2009 |
Scossa di terremoto in Nuova Guinea, sisma magnitudo 6,1 Richter (repubblica.it) |
1 ottobre 2009 |
Sumatra, forte scossa: migliaia di morti, il mondo si mobilita, appelli per gli aiuti. Forte sisma di magnitudo 6,8 a Sumatra doveieri un terremoto di 7,6 gradi sulla scala Richter ha devastato la costa occidentale (repubblica.it) |
1 ottobre 2009 |
Un tifone, uno tsunami e un terremoto in rapida successione. Eventi drammatici nel Sud est asiatico e nel Pacifico…E' una coincidenza …(lastampa.it) |
30 settembre 2009 |
Un violento terremoto di 7,6 gradi Richter ha scosso l'isola indonesiana di Sumatra provocando ingenti danni (pupia.tv) |
29 settembre 2009 |
C'è rischio altri. terremoti nell'Italia centrale. La faglia che ha provocato il terremoto in Abruzzo è stata individuata con esattezza. Altre due faglie sono diventate pericolose (ilsole24ore.com) |
19 settembre 2009 |
Indonesia, terremoto 6,4 Richtere vicino a Bali, alcuni feriti (it.reuters.com) |
28 agosto 2009 |
Indonesia, scossa 6,8 Richter (panorama.it) |
3 agosto 2009 |
Città del Messico. Forti scosse di terremoton sono state registrate oggi al largo delle coste della Baja California… La prima scossa di 5.8 gradi Richter …mentre la seconda di magnitudo 6,9 …(repubblica.it) |
15 luglio 2009 |
Terremoto in Nuova Zelanda, revocato allarme tsunami. La scossa è di magnitudo 6,6 della scala Richter (it.reuters.com) |
6 giugno 2009 |
Terremoto di magnitudo 5,9 a Tokio, no allerta tsunami (it.reuters.com) |
22 maggio 2009 |
Messico. Registrata una scossa di terremoto di magnitudo 5,9 Richter (panorama.it) |
9 aprile 2009 |
La mappa del pericolo terremoti, a rischio il 90% dell'isola siciliana (espresso.repubblica.it) |
6 aprile 2009 |
Nella notte Roma trema 5,8 gradi, violenta scossa (Corriere della Sera) |
6 aprile 2009 |
Forte terremoto in Abruzzo, 150 morti (Libero-News.it) |
26 marzo 2009 |
Forte scossa in Perùdi magnitudo 6 della scala Richter. L'epicentro a 71 Km a sud-ovest di Paita. Un altro terremoto di magnitudo 6 è stato registrato al largo delle coste del Giappone (tgcom.mediaset.it) |
22 ottobre 2008 |
Un terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito l'isola indonesiana di Sumatra, ad una profondità di 26 Km. (rainews24.rai.it) |
12 ottobre 2008 |
Un terremoto di magnitudo 4,4 gradi della scala Richter si è verificato nei pressi della costa est della penisola della Kamchatka (unionesarda.ilsole24ore.com) |
6 ottobre 2008 |
Almeno 30 persone sono morte nel terremoto di magnitudo 6,3 Richter che ha colpito oggi il Tibet (unionesarda.ilsole24ore.com) |
1 settembre 2008 |
Terremoto in Nuova Zelanda magnitudo 5,8 graqdi scala Richter. L'epicentro a circa 80 Km. Sotto la superficie terrestre (tgcom.mediaset.it) |
30 agosto 2008 |
Nuova terremoto in Sichuan, (Cina) la stessa regione che fu devastata lo scorso 12 maggio da un altro sisma che causò 70.000 morti e 18.000 dispersi (quotidianonet.ilsole24ore.com) |
29 luglio 2008 |
Forte terremoto a Los Angeles, tanta paura ma non è il "big one". Scossa magnitudo 5,4 Richter (quotidiano.ilsole24ore.com) |
23 luglio 2008 |
Terremoto in Giappone magnitudo 6,8. Diversi incendi innescati dal movimento sismico (quotidianonet.ilsole24ore.com) |
19 luglio 2008 |
Forte terremoto in Giappone intensità 5,3 della scala Richter (rainews24rai.it) |
5 luglio 2008 |
Terremoto nel mare di Okhotsk (Russia). Nessuna vittima. Magnitudo 7,5 gradi Richter (parma.repubblica.it) |
8 giugno 2008 |
Forte terremoto in Grecia di 6,5 gradi Richter. Il terremoto ha colpito la Grecia meridionale (Rueters Italia) |
12 maggio 2008 |
Terremoto in Cina, migliaia di vittime. Scala 7,6 Richter (gazzetta.it) |
21 marzo 2008 |
Un violento terremoto di magnitudo 7,2 della scala Richter ha scosso la provincia cinese di Xinijang al confine con il Tibet (tgcom.mediaset.it) |
20 febbraio 2008 |
Terremoto a Sumatra magnitudo 7,6. Oltre alle vittime 25 feriti gravi…. Trema la terra anche nel Frusinate, lieve fenomeno anche ad Imperia (repubblica.it) |
12 febbraio 2008 |
Terremoto nel sud del Messico di intensità 6,4 gradi Richter (rainews24.rai.it) |
14 novembre 2007 |
Una violenta scossa di terremoto ha colpito il Cile settentrionale, scala 7,7 Richter. Allarme tsunami (ilgiornale.it) |
13 settembre 2007 |
Indonesia, nuovo terremoto oggi e domani allarme tsunami, 8,4 scala Richter (it.euronews.net) |
16 agosto 2007 |
Terremoto in Perù di magnitudo 8, 450morti e 1.500 feriti. Ha colpito le isole Salomon (rainews24rai.it) |
8 agosto 2007 |
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,4 scala Richter ha colpito Giacarta in Indonesia, a una profondità di 286 Km. (rainews24rai.it |
26 luglio 2007 |
Forte terremoto in Indonesia di 6,6 gradi Richter, per mezz'ora si teme uno tsunami (repubblica.it) |
16 luglio 2007 |
Violento terremoto in Giappone di 6,8 gradi Richter, 8 morti e una perdita di radioattività (repubblica.it) |
13 giugno 2007 |
Scossa di terremoto in Guatemala, grado 6,8 Richter. L'epicentro è stato localizzato nel Pacifico (wuz.it) |
28 aprile 2007 |
Scossa di terremoto nel sud della Gran Bretagna, magnitudo 4,7 (corriere.it) |
|
2 aprile 2007 |
Terremoti, fonti giapponesi: nel Pacifico sisma di 8,1 gradi Richter e che ha causato un moto ondoso che ha già raggiunto la zona nord-occidentale delle Isole Salomone (corriere.it) |
6 marzo 2007 |
Terremoto a Sumatra, morte almeno 9 persone per una forte scossa di terremoto valutata frai 6,3 e i 6,6 gradi Richter di magnitudo (repubblica.it) |
24 febbraio 2007 |
Un terremoto di magnittudo 6,3 è stato registrato nella notte al largo del Perù. Non si registrano danni né allarme tsunami (studiocelentano.it) |
4 dicembre 2006 |
Un terremoto di magnitudo 6,1 gradi sulla scala Richter ha fatto tremare la costa pacifica del Salvador e del Guatemala (tio.ch) |
16 ottobre 2006 |
Giappone: due terremoti in poche ore, 6 e 5 gradi .L'origine del terremoto è stata individuata nel mare a 23 chilometri a sud-est di Tokio (repubblica.it) |
15 ottobre 2006 |
Le Hawaii scosse da un terremoto, scossa magnitudo 6,3 scala Richter (lagazzettadelmezzogiorno.it) |
28 settembre 2006 |
Samoa, c'è onda tsunami. Centro controllo Hawaii dà allarme dopo aver escluso evento (studiocelentano.it) |
25 giugno 2006 |
Indonesia, scossa 5,9 Richter su isola Sulawesi (ansa.it) |
21 giugno 2006 |
Terremoti: India, scossa magnitudo 6 isole Andamane e Nicobare (tio.ch) |
11 giugno 2006 |
Terremoti: forte scossa su isola Kyushy in Giappone di magnitudo 6,1 (basilicatanet.it) |
|
Terremoti: sisma fra le isole Figi e Tonga. Un potente terremoto sottomarino di magnitudo 6,1 della scala Richter è stato registrato nell'oceano Pacifico (basilicatanet.it) |
29 maggio 2006 |
Italia: terremoto di magnitudo 4,9 nel Gargano, solo danni (tio.ch) |
28 maggio 2006 |
Terremoto in Indonesia, oltre 4.600 morti ed il numero dei feriti oltre 10.000 (adnkronos.com) |
|
Forti terremoti a Tonga e Papua Nuova Guinea, nessuna vittima. Due forti terremoti hanno scosso il Pacifico meridonale oggi ma non si hanno notizie di danni o feriti (today.reuters.it) |
|
Terremoti: Indonesia, è Bantul la città più colpita, 2000 morti. E' stata Bantul (Giakarta) a subire i maggiori danni per il terremoto che ieri ha fatto tragicamente tremare la parte meridionale di Giava (swissinfo.org) |
4 maggio 2006 |
Tonga, nuova scossa 24 ore dopo allerta tsunami. Magnitudo 6 gradi Richter nell'arcipelago delle Tonga, nell'Oceano Pacifico (agenews.it)Tonga, nuova scossa 24 ore dopo allerta tsunami. Magnitudo 6 gradi Richter nell'arcipelago delle Tonga, nell'Oceano Pacifico (agenews.it) |
26 aprile 2006 |
Indonesia, scossa 5,9 Richter a largo Sumatra (basilicatanet.it) |
20 aprile 2006 |
Sciame sismico in Kamciatka, fino quasi ottavo grado (agenews.it) |
20 aprile 2006 |
La natura infierisce sull'Indonesia, terremoti (magnitudo 6 Richter) e alluvioni fanno 23 vittime (ateneonline-aol.it) |
20 aprile 2006 |
Grecia, la terra trema ancora su isola Zakynthos (swissinfo.org) |
18 aprile 2006 |
Scossa di 4,1 gradi Richter tra Livorno e La Spezia, nessun ferito (corriere.it) |
17 aprile 2006 |
Due scosse di terremoto sono state avvertite a distanza di poche ore in Calabria e in Emilia-Romagna. La prima magnitudo 4,2, la seconda 4,3 (tgcom.mediaset.it) |
16 aprile 2006 |
Forte scossa al largo della costa cilena, nell'Oceano Pacifico. La scossa tellurica sottomarina, di magnitudo 6 sulla scala Richter è stata localizzata a 45 Km. A nord-Ovest di Coquimbo sotto il fondo dell'oceano (basilicatanet.it) |
10 aprile 2006 |
Ancona. Una scossa di terremoto di magnitudo 4,2 si è verificata in alcune località delle Marche. L'epicentro è a 33 Km di prodondità (basilicatanet.it) |
10 aprile 2006 |
Indonesia, scossa 5,5 Richter a ovest di Sumatra (basilicatanet.it) |
1 aprile 2006 |
Giakarta. Un terremoto di magnitudo 6,4 Richter ha colpito l'isola Kepulauan Talaud, nell'est dell'Indonesia. L'epicentro del sisma è stato localizzato in mare, 33 km. Sotto la superficie terresti (basilicatanet.it) |
31 marzo 2006 |
Iran, scossa 6 Richter, almeno 10 morti. I feriti accertati sinora sono 263 (swissinfo.org) |
29 marzo 2006 |
Terremoti fra i ghiacci. La terra trema anche in Groelandia e lo fa preferibilmente fra luglio e agosto, con una frequenza più che raddoppiata negli ultimi quattro anni….Fra gennaio 1993 e ottobre 2005 i sismografi hanno ben documentato 136 terremoti in Groelandia, con una magnitudine (misurata con una scala simile alla Richter) variabile fra 4,6 e 5,1. Tutti i sismi hanno avuto origine nella zona da cui si distaccano la maggioranza dei blocchi di ghiaccio, indicando quindi una relazione fra i due fenomeni...Anche l'aumento della frequenza degli episodi è piuttosto evidente: si è passati dai 20 terremoti del 2003 ai 32 registrati nei primi 10 mesi del 2005....(galileonet.it) |
28 marzo 2006 |
Una forte scossa di terremoto, stimata del sesto grado sulla scala Richter, ha colpito oggi il Giappone meridionale (basilicatanet.it) |
25 marzo 2006 |
Un terremoto di magnitudo 6,0 Richter ha colpito la provincai meridionale di Hormuzgan (Teheran) ma non vi sono notizie di vittime o danni (basilicatanet.it) |
22 marzo 2006 |
Una scossa di terremoto di medio-bassa intensità è stata registrata a Belgrado e in diverse altre località della Serbia, magnitudo 4,5 scala Richter (basilicatanet.it) |
21 marzo 2006 |
Terremoto in Algeria, 5,8 gradi Richter, ha colpito la regione di Kherrata provocando morti e feriti (ansa.it) |
11 marzo 2006 |
La Thailandia ha messo in guardia oggi contro una serie di scosse sismiche insolite nelle acqua del mare delle Andamane, oscillanti tra i 4 e i 5,3 gradi Richter (tio.ch) |
10 marzo 2006 |
Una scossa di terremoto di intensità 5,2 Richter ha colpito il Pakistan causando 1 morto e 16 feriti. Il sisma è stato avvertito soprattutto nella zona della Provincia Nord occidentale, in Punjab e in Kashmir (basilicatanet.it) |
27 febbraio 2006 |
(Catania) Sono un centinaio le scosse registrate nel messinese che fanno parte di uno sciame sismico dovuto a movimenti profondi nei monti Peloritani. Solo due hanno superato una magnitudo di 2,5 Richter (basilicatanet.it) |
26 febbraio 2006 |
Un terremoto di magnitudo 5,5 della scala Richter è stato registrato nel Nord del Tibet in una zona disabitata (ansa.it) |
23 febbraio 2006 |
Una scossa di terremoto valutata al grado 6,9 della scala Richter ha colpito le regioni dell'Africa sud-orientale, in particolare nella zona al confine fra lo Zimbabwe ed il Monzambico (swissinfo.org) |
27 gennaio 2006 |
Un forte terremoto ha colpito oggi l'Indoneia orientale secondo quanto ha rilevato l'osservatorio di Golden in Colorado. La scossa è stata valutata di 7,7 gradi sulla scala Richter e ad una profondità di 342 chilometri (tio.ch) |
13 dicembre 2005 |
Forte scossa in Afghanistan e Pakistan, magnitudo tra 6,6 e 6,9 gradi Richter (tio.ch) |
13 dicembre 2005 |
Due forti scosse di terremoto di 6,3 e 6,9 gradi Richter, in rapida successione nelle vicinanze delle isole Fiji nell'Oceano Pacifico (basilicatanet.it) |
11 dicembre 2005 |
Un terremoto di magnitudo 6,8 gradi Richter si è prodotto al largo della costa orientale di Papua-Nuova Guinea. L'epicentro è stato localizzato nel Pacifico, circa 270 km a sud di Rabaul, sull'isola di Nuova Bretagna (basilicatanet.it) |
17 ottobre 2005 |
Grecia, maremoto di 5,7 gradi Richter (trend-online.com) |
11 ottobre 2005 |
Pakistan, scoassa di 5 gradi Richter nel sudovest (swissinfo.org) |
10 ottobre 2005 |
Salgono le vittime del terremoto in pakistan, più di 30 mila morti in Kashmir (tio.ch) |
9 ottobre 2005 |
Sciame di scosse in California di bassa intensità…S'ignora se vi sia una relazione tra il terremoto in Asia e gli episodi sismici in California (basilicatanet.it) |
8 ottobre 2005 |
Migliaia di morti in India e Pakistan. Sisma anche nella zona Est di San Salvador. La forte , di magnitudo tra i 7,6 e 7,8 della scala Richter ha avuto l'epicentro nelle tre capitali indiana, pachistana e afgana. Uan forte scossa di magnitudo 6,2 ha colpito la zona occidentale di San salvador, nell'America Centale (ecodibergamo.it) |
26 settembre 2005 |
Forte scossa in Perù. Magnitudo 7 gradi sulla scala Richter (basilicatanet.it) |
21 settembre 2005 |
Giappone, sisma 5,9 Richter in Hokkaido (tio.ch) |
19 settembre 2005 |
Scossa in provincia di pesaro, magnitudo 3,2 (ansa.it) |
18 settembre 2005 |
Sisma di magnitudo 6,1 in India e Bangladesh (tio.ch) |
8 settembre 2005 |
Scossa 4,1 Richter in Val d'Aosta (today.reuters.it) |
24 luglio 2005 |
Terremoto nell'Oceano Indiano, allarme tsunami in Thailandia e Indonesia (unita.it) |
23 luglio 2005 |
Una forte scossa di terremoto, di 5,7 gradi Richter, ha colpito Tokyo (basilicatanet.it) |
5 luglio 2005 |
Giakarta. Una scossa sismica di magnitudo 6 ha colpito Sumatra e altre isole dell'Indonesia ma senza provocare morti (ansa.it) |
28 giugno 2005 |
Usa, California, scossa a est di Los Angeles (magnitudo 4,0) (swissinfo.org) |
17 giugno 2005 |
Una scossa di terremoto, di magnitudo 4,9, ha investito il Sud della California (tio.ch) |
15 giugno 2005 |
Un sisma di 7 gradi sulla scala Richter ha colpito 120 Km al largo della costa della California (basilicatanet.it) |
14 giugno 2005 |
Terremoti: scosse magnitudo 4,1 Richter durante la notte in Perù e Ecuador (basilicatanet.it) |
14 giugno 2005 |
Una scossa di magnitudo 3,2 si è verificata in provincia di Torino (giornalelavoce.it) |
14 giugno 2005 |
Terremoti: Cile, vittime nel nord per forte scossa. Una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 7,9 Richter ha interessato il Cile settentrionale (swissinfo.org) |
30 maggio 2005 |
Una scossa di 4,6 gradi sulla scala Richter è stata avvertita questa mattina in Giappone. Dallo scorso anno l'attività sismica si è particolarmente intensificata nell'arcipelago giapponese…(ansa.it) |
23 maggio 2005 |
Lieve scossa (magnitudo 3,6) tra Messina ed Enna (corriere.it) |
21 maggio 2005 |
Scossa di magnitudo 3,8 in Campania, fra Benevento e Caserta (agenews.it) |
19 maggio 2005 |
Due scosse sismiche, la prima di 5,1 e la seconda di 5,4 gradi Richter hanno colpito stamani il Giappone, al largo dell'isola settentrionale di Hokkaido (qn.quotidiano.net) |
9 maggio 2005 |
Una forte scossa di magnitudo 5,5 ha provocato panico a Banda Aceh (Indonesia) (basilicatanet.it) |
1 maggio 2005 |
Un sisma di magnitudo 4,9 sulla scala Richter ha colpito questa notte l'isola giapponese di Kyushu, nel sud-ovest (basilicatanet.it) |
20 aprile 2005 |
Scossa sismica nello stretto di Messina (3,3 gradi Richter) (basilicatanet.it) |
20 aprile 2005 |
Un forte terremoto di 5,7 gradi Richter ha colpito la zona della città di Fukuoka nell'isola meridionale di Kyushu (basilicatanet.it) |
16 aprile 2005 |
Un sisma sottomarino di magnitudine 6,3 sulla scala Richter ha provocato il pancio sull'isola di Nias (basilicatanet.it) |
12 aprile 2005 |
Un terremoto di magnitudo 6,6 sulla scala Richter ha fatto tremare la Nuova Caledonia (ansa) |
12 aprile 2005 |
Indonesia: eruzione del vulcano Talang, panico a Sumatra. Un vulcano indonesiano si è risvegliato oggi eruttando cenere e seminando il panico fra gli abitanti..(swissinfo.org) |
11 aprile 2005 |
Scosse a Tokyo (6,1 scala Richter ) e in Nuova Zelanda (4,2 scala Richter) (ecodibergamo.it) |
11 aprile 2005 |
Un forte terremoto di magnitudo 6,1 ha scosso oggi Tokyo e la sua regione (reuters.com) |
10 aprile 2005 |
Terremoti: violenta scossa al largo dell'Indonesia, 6,7 gradi sulla scala Richter (swissinfo.org) |
29 marzo 2005 |
Giakarta (Indonesia). Sono almeno più di mille i morti provocati dal forte sisma di magnitudo 8,7 scala Richter che ieri ha scosso ancora una volta il sudest asiatico…(romagnaoggi.it) |
29 marzo 2005 |
Terremoto in Asia, paura della grande onda. Centinaia di morti in Indonesia, distrutto il paradiso archeologico di Nias. Lo tsunami non colpisce…La crosta terrestre si è mossa per 3 minuti a 30 km di profondità…(corriere.it) |
22 marzo 2005 |
Giappone, forte scossa assestamento al sud (5,1 gradi scala Richter) (swissinfo.org) |
21 marzo 2005 |
Giappone, migliati di senzatetto dopo il terremoto (reuters.com) |
20 marzo 2005 |
Forte scossa di terremoto (7 grado della scala Richter) in Giappone. Subito rientrato l'incubo tsunami (tg5.it) |
18 marzo 2005 |
Una forte replica sismica di magnitudo 6,1 sulla scala Richter ha scosso oggi la capitale della provincia indonesiana di Aceh (ansa.it) |
14 marzo 2005 |
Terremoto di moderata intensità (5,9 gradi scala Richter) ha colpito la parte orientale della Turchia (reuters.com) |
13 marzo 2005 |
Un forte terremoto di grado 5,9 della scala Richter è stato avvertito nella regione di Saravan, situata nel sudest dell'Iran..(rainews.it) |
12 marzo 2005 |
Scossa di terremoto magnitudo 2,7 nel viterbese (agi.it) |
1 marzo 2005 |
Scossa in Molise di magnitudo 3,5 scala Richter, al momento non si registrano danni (adnkronos.com) |
1 marzo 2005 |
Nuova Delhi. Due terremoti di 3,9 gradi scala Richter e 4,6 gradi hanno colpito Himachal Pradesh …(webindia123.com) |
22 febbraio 2005 |
Teheran. Una scossa di terremoto di 6,4 gradi della scala Richter ha colpito la città di Zarand…(sudeste dell'Iran) .Un bilancio provvisorio parla di almeno 100 morti, 5000 feriti…(corriere.it) |
22 febbraio 2005 |
Un bilancio ancora provvisorio del sisma che ha colpito il sudest dell'Iran parla di 175 morti, 330 feriti e distruzioni in 40 villaggi (basilicatanet.it) |
19 febbraio 2005 |
Terremoti: Indonesia, forte scossa suscita panico tsunami. Magnitudo 6,9 scala Richter (swissinfo.org) |
16 febbraio 2005 |
Scossa a Tokyo di magnitudo 5,4, profonda 45 km. Sono rimaste ferite 27 persone. (basilicatanet.it) |
15 febbraio 2005 |
Terremoti a Sumatra e in Cina….rispettivamente di 6,2 e 5,4 scala Richter. I due epicentri si sono sviluppati nell'Oceano Indiano…(studiocelentano.it) |
24
gennaio 2005 |
Terremoto.
Forte scossa in Indonesia. Un uomo muore di infarto (rainews24.rai.it) |
19
gennaio 2005 |
Giappone,
forte scossa in mare. “Alcune isole a rischio” (lanazione.it) |
29
dicembre 2004 |
Terremoto:
Myanmar, nuova scossa nella notte (corriere.it) |
26
dicembre 2004 |
Terremoto
e maremoti in Asia. Migliaia di morti in 7 Paesi (repubblica.it) |
25
dicembre 2004 |
Non
si ferma lo sciame sismico in Giappone (audionews.it) |
24
ottobre 2004 |
Terremoto
in Giappone, nuova forte scossa….di 6,8 gradi Richter…(corriere.it) |
24
ottobre 2004 |
Giappone,
dopo l’uragano il sisma (notizie.fiscali.it) |
28
settembre 2004 |
Scossa
di terremoto a Potenza…Ha avuto magnitudo 3.2, pari al terzo-quarto
grado della scala Percalli..(giornale.it) |
7
settembre 2004 |
Giappone.
Tokio. Nuova scossa sismica: allarme tsunami (corrierealpi.it) |
5
settembre 2004 |
Giappone.
Forti terremoti nelle regioni centrali, ora è allarme per tsunami
(onda anomala) (restodelcarlino.it) |
3
settembre 2004 |
Potenza.
Forte scossa di terremoto di magnitudo 4,1 gradi Richter (corriere.it) |
28
maggio 2004 |
Teheran.
Iran, forte scossa di terremoto magnitudo 6,2 |
3
marzo 2004 |
La
terra ha tremato in Campania, paura a Salerno e Potenza. Scossa di
terremoto magnitudo 4,2 scala Richter (repubblica.it) |
26
febbraio 2004 |
Nuova
scossa a Rabat (Marocco) magnitudo 4,5 gradi Richter (corriere.it) |
25
febbraio 2004 |
Cina,
scossa di terremoto nella regione del Quinghai, magnitudo 5 scala
Richter (Virgilio.it) |
24
febbraio 2004 |
Forte
terremoto in Marocco: 6,5 gradi della scala Richter. (repubblica.it) |
24
febbraio 2004 |
Scossa
di terremoto avvertita tra le province di Salerno e di Potenza. Magnitudo
3,7 gradi della scala Richter (Virgilio.it) |
20
febbraio 2004 |
Scossa
4 grado della scala Percalli (news.yahoo) |
12
febbraio 2004 |
Gerusalemme.
Forte scossa di terremoto di intensità pari a 5 gradi della scala
Richter (repubblica.it) |
14
gennaio 2004 |
Città
del messico. Scossa di terremoto magnitudo 5,5 gradi Richter (Virgilio.it) |
30
dicembre 2003 |
Teheran
(Iran). Si aggrava il bilancio del sisma che ha colpito la zona sud-orientale
dell’Iran. Oltre 50.000 le vittime. (repubblica.it) |
23
dicembre 2003 |
Terremoto
in California. Sisma di 6,5 gradi. Case crollate, 50.000 persone senza
elettricità. (corriere.it) |
8
dicembre 2003 |
Terremoto
in Romagna. Quarto grado della scala Richter. Il sisma è stato avvertito
anche nelle Marche. (corriere.it) |
30
ottobre 2003 |
Rischio
sismico. Nessuna regione è completamente al sicuro. Soprattutto al
Sud, dall’Umbria alla Calabria. Lo rivela un nuovo studio dell’Istituto
nazionale di geofisica. (Panorama n. 77) |
26
settembre 2003 |
Terremoto
a Taiwan. La scossa del 4,9 gradi Richter non è legata a quella del
Giappone. (News Virgilio) |
26
settembre 2003 |
Forte
terremoto a Hokkaido. Intensità 8 gradi della scala Richter. Epicentro
al largo, a 60 Km. di profondità sotto il fondale marino. (repubblica.it) |
20
settembre 2003 |
Giappone:
terremoto nella zona di Tokio, 7 feriti. Sisma di 5,5 gradi Richter
con epicentro nel pacifico. I grattacieli della capitale hanno tremato
per mezzo minuto (corriere.it) |
16
settembre 2003 |
Tutta
l’Italia a rischio sismico. In regola solo un edifico su cinque. (corriere.it) |
15
settembre 2003 |
Terremoto
in Emilia Romagna. La scossa avvertita anche in Lombardia, nel Veneto
e nel Friuli. Magnitudo 5,0 della scala Richter. (repubblica.it) |
2
settembre 2003 |
Cina:
forte scossa di terremoto nello Xinjiang. Il sisma è stato del 5,9
della scala Richter. (Ansa) |
26
luglio 2003 |
Giappone,
due terremoti di notevole intensità hanno colpito il Nord del Giappone.
Magnitudo 5,5 e 6,2 della scala Richter. (repubblica.it) |
11
luglio 2003 |
Terremoto
nel sud dell’Iran con intensità 5,6 e 5,8 della scala Richter. (corriere.it) |
17
giugno 2003 |
Terremoto
a Taiwan, scosse di magnitudo 5,9 e 5,2. (Ansa) |
27
maggio 2003 |
Violenta
scossa in Giappone, epicentro nel Pacifico. Settimo grado della scala
Richter (la stessa forza del sisma in Algeria) (corriere.it) |
25
maggio 2003 |
Terremoto
in Algeria. Oltre 2000 morti. Magnitudo sisma 4,1. (corriere.it) |
23
maggio 2003 |
Terremoti:
potente scossa in Kazachistan, il sisma di magnitudo 6,5. (Ansa) |
21
maggio 2003 |
Terremoti:
scossa in Liguria, epicentro in mare. (Ansa) |
2
maggio 2003 |
Forte
terremoto in Turchia. Intensità 6,4 gradi della scala Richter. (repubblica.it)
|
11
aprile 2003 |
Terremoto,
forte scossa in Piemonte. Epicentro in provincia di Alessandria. Magnitudo
4,6 Richter. (corriere.it) |
30
marzo 2003 |
Terremoto
dell’8° grado Percalli con epicentro in mare a circa 120 chilometri
dalla costa abruzzese. (corriere.it) |
27
marzo 2003 |
Terremoto
a Kabul (Afghanistan), migliaia di morti. 20/30 mila gli sfollati
e senzatetto. (corriere.it) |
25
febbraio 2003 |
Centinaia
di morti in Cina. Terremoto devasta il Nord. Il sisma del 6,8 gradi
della scala Richter (corriere.it) |
27
gennaio 2003 |
La
terra ha tremato a Firenze e Forlì. Sisma avvertito in Umbria e Marche.
(corriere.it) |
23
gennaio 2003 |
Forte
terremoto in Messico. La scossa è di magnitudo 7,6 della scala Richter,
epicentro a Colima. (repubblica.it) |
14
novembre 2002 |
La
terra trema dal lago d’Iseo a Milano. (corriere.it) |
4
novembre 2002 |
Alaska,
super scossa. La terra trema per 30 secondi. Superato il decimo grado
Mercalli. Il terremoto è avvenuto lungo la faglia Denali. (corriere.it) |
3
novembre 2002 |
Giarre
(Catania). Due scosse di terremoto, crolla il tetto di una scuola.
(repubblica.it) |
1
novembre 2002 |
Scossa
dell’ottavo grado in Molise. Crolla una scuola, oltre 3000 gli sfollati.
Paura in Campania e Puglia. (corriere.it) |
9
settembre 2002 |
Forte
scosse di terremoto a Papua in Nuova Guinea. Il sisma è di magnitudo
7,5 gradi Richter. L’epicentro del sisma è stato localizzato a 33
chilometri di profondità. (repubblica.it) |
24
giugno 2002 |
Teheran,
le vittime del sisma in Iran sono 222, 1000 feriti e ventimila i senzatetto.
(corriere.it) |
8
settembre 2001 |
Terremoto
in la Sicilia: si è aperta una fenditura di 6 chilometri, larga un
metro, profonda in alcuni tratti fino a 4 metri. Epicentro in mare.
(corriere.it) |
25
giugno 2001 |
Perù:
migliaia di senzatetto e 600 feriti nel sisma più devastante degli
ultimi 30 anni. Il maremoto flagella la costa. (corriere.it) |
2
marzo 2001 |
Una
forte scossa sismica ha colpito la costa settentrionale atlantica
degli Stati Uniti, in particolare Seattle nello stato di Washington.
(Notizie Ansa) |
31
gennaio 2001 |
Stato
indiano del Gujarat (India): centomila le vittime del sisma. E’ stata
una vera e propria ecatombe. (corriere.it) |
15
gennaio 2001 |
San
Salvador. In Nicaragua una forte attività sismica segnala il risveglio
del vulcano Apoyeque. Il sisma ha colpito l’America Centrale provocando
centinaia di morti. (Il Gazzettino) |
|