2 aprile 2007 |
Riscaldamento globale, vertice a Bruxelles. I risultati dello studio saranno portati al prossimo G8. I primi a subire gli effetti disastrosi saranno Africa e Sudamerica, poi l'Asia. Ogni volta che vengono aggiunti nuovi dati e vengono effettuati studi più accurati, l'allarme climatico diventa sempre più serio (corriere.it) |
2 aprile 2007 |
Sos Ambiente. Allarme degli esperti "Tanti Paesi a rischio"…Alcuni paesi corrono pericoli già nel breve periodo….L'allarme clima desta sempre più preoccupazioni tra gli esperti mondiali…Uno scenario catastrofico che ha un orizzonte temporale molto vicino: i primi effetti, infatti, si materializzeranno già entro i prossimi 20 anni (quotidiano.net) |
23 marzo 2007 |
La Fao sollecita un impegno globale per affrontare la scarsità d'acqua del pianeta (advmagazine.net) |
20 marzo 2007 |
Europa e Italia a rischio siccità. Per 44 milioni di persone in Europa ci potrebbe essere una concreta emergenza acqua nel 2070. E' lo scenario prospettato a causa dei mutamenti climatici in atto (ticinonews.ch) |
20 marzo 2007 |
Allarme del wwf: i grandi fiumi sono malati. Il 41% della popolazione mondiale vive in bacini sottoposti a profondo stress idrico. Le minacce: clima, inquinamento e dighe (corriere.it) |
12 marzo 2007 |
Amazzonia addio… Lo sfruttamento della foresta non solo non accenna a diminuire ma aumenta di anno in anno (isinsardegna.it) |
29 gennaio 2007 |
Clima, allarme esperti: pianeta a rischio, a fine secolo + 6 gradi (la7.it) |
22 gennaio 2007 |
Se non si cambia rotta rapidamente miliardi di personea rischio. Clima verso il disastro: pianeta a rischio. Il rapporto dell'Intergovernmental Planet on Climate Change di 2500 scienziati inchioda le responsabilità: "E' colpa nostra per i gas serra" (corriere.it) |
9 gennaio 2007 |
Le stagioni impazziscono. Allarme dagli Usa: così le specie esotiche migrano e rivoluzionano gli habitat. Clima, minaccia per l'economia, l'Italia rischia decine di miliardi. Ambiente, allarme Ue sull'effetto serra, anche l'Italia a rischio desertificazione (repubblica.it) |
18 dicembre 2006 |
Una scomoda verità. Il futuro del pianeta è in bilico. La minaccia arriva dal riscaldamento globale… L'umanità è seduta su una bomba ad orologeria. Se la maggior parte degli scienziati del mondo ha ragione, ci restano dieci anni per evitare una catastrofe che potrebbe innescare una spirale distruttiva nell'intero sistema climatico del pianeta, con condizioni metereologiche estreme, alluvioni, siccità, epidemie e ondate di caldo mai registrate: e saremo noi la causa della catastrofe (university.it) |
16 dicembre 2006 |
Il mare si innalzerà di 140 centimetri entro il 2100. Molte aree costiere verrebbero sommerse. I dati esposti da Rahmstorf sono sensibilmente più alti di quelli pubblicati da precedenti ricerche (Le Scienze) |
14 dicembre 2006 |
Italia sempre più calda. Per il clima riscaldamento medio di 1,58° in 23 anni (ansa.it) |
13 dicembre 2006 |
Italia a rischio desertificazione.Il 30% del territorio italiano è a rischio(galileonet.it) |
11 dicembre 2006 |
La desertificazione nel mondo rappresenta una minaccia per circa un miliardo di abitanti degli oltre cento Paesi a rischio e per un quarto delle terre del pianeta (ansa.it) |
1 dicembre 2006 |
Il pianeta incandescente. Il famoso climatologo inglese James Lovelock ha dichiarato in questi giorni che a causa dei mutamenti ai quali la Terra è attualmente soggetta esiste il rischio di un brusco aumento della temperatura sul nostro pianeta che determinerebbe l'inabitabilità di una buona parte della superficie terrestre mettendo di conseguenza a repentaglio la vita di miliardi di persone(italia.pravda.ru) |
1 dicembre 2006 |
La minaccia globale della desertificazione. L'Africa è una delle aree maggiormente interessate con circa un terzo di terre aride ma il problema si ripercuote su tutti i continenti (europa.tiscali.it) |
30 novembre 2006 |
In calo le temperature degli oceani. Un consistente calo nelle temperature dello strato superficiale degli oceani è stato registrato negli ultimi due anni (meteogiornale.it) |
28 novembre 2006 |
Ambiente, la denuncua dell'Onu: catastrofi, mille miliardi di dollari nel 2040. Sempre più alto il costo delle catastrofi ambientali (denaro.it) |
3 novembre 2006 |
Gas serra record. Protocollo di Kyoto inutile. L'anidride carbonica ha raggiunto nel 2005 le 379,1 parti per milione, con un incremento dello0,5% in un solo anno (corriere.it) |
24 ottobre 2006 |
WWF: "Terra da buttare, nel 2050 un nuovo pianeta". "Un pianeta non basta tanto che nel 2050 ce ne vorranno due se continua l'attuale ritmo di consumo d'acqua, suolo fertile, risorse forestali, specie animali tra cui risorse ittiche (unita.it) |
24 ottobre 2006 |
L'agonia del Fiume Giallo ucciso dalla fine dei ghiacciai…Quello che sta accadendo in Cina è la più grande trasformazione di terre fertili in deserto che sia mai avvenuta sulla terra (repubblica.it) |
13 ottobre 2006 |
Australia. La siccità più grave della storia piega il paese (lagazzetta delmezzogiorno.it) |
10 ottobre 2006 |
Gli scienziati hanno profetizzato alla Terra un futuro terribile. Nell'immediato futuro la terra muterà in maniera irriconoscibile. Gli scienziati sostengono che già a partire dal XXI secolo un terzo dell'umanità morirà a causa della siccità, teoria confermata dai dati pubblicati da un gruppo di specialisti britannici (italia.pravda.ru) |
9 ottobre 2006 |
Cambiamenti climatici. A rischio siccità il 50% del pianeta. L'sos lanciato dal mondo scientifico: l'intervento dei governi sulle emissioni deve essere immediato, massiccio e globale (ecquologia.it) |
4 ottobre 2006 |
Clima, rischio siccità su metà del globo entro 2100 (la7.it) |
20 settembre 2006 |
Il Tirreno cresce di 20 cm l'anno (adnkronos.com) |
3 settembre 2006 |
Il pianeta che si trasforma. Se tutto il deserto di gelo si squagliasse i mari salirebbero di ben 7 metri, sommergendo gran parte della terraferma (lastampa.it) |
26 agosto 2006 |
Paesi ricchi, poveri d'acqua: l'emergenza idrica riguarda sempre di più anche i paesi ricchi (guidasicilia.it) |
29 giugno 2006 |
Pazza estate: afa a Sud, grandine e trombe d'aria nel settentrione (repubblica.it) |
28 giugno 2006 |
Italia nel forno, numeri eccezionali per la terza decade di giugno. Più volte superati i 40° in diverse città del Sud (meteogiornale.it) |
20 giugno 2006 |
Siccità Australia. Dromedari abbattuti a migliaia. Centinaia di dromedari selvatici resi folli dalla sete a causa della siccità in Australia dovranno essere abbattuti affinchè non possano causare ulteriori danni all'ambiente e alle infrastrutture… L'ultima siccità, la peggiore da cento anni a questa parte, li ha spinti a concentrarsi su determinate zone, ponendoli in stretto contatto con la popolazione (repubblica.it) |
20 giugno 2006 |
Allarme inquinamento, il pianeta soffoca. Sulla tutela dell'ambiente pesa sempre più grave la mancanza di controlli (iltempo.it) |
19 giugno 2006 |
Siccità: raccolti a rischio, urge soluzione a crisi idrica. La siccità del Nord Italia rende critici i problemi idrici che sono ormai ricorrenti e strutturali (basilicatanet.it) |
19 giugno 2006 |
Gelo e siccità in Australia, "very hot" in America e temporali estremi in Europa, dal cielo cadono chicchi di grandine grossi come palle da tennis (meteogiornale.it) |
17 giugno 2006 |
Allarme catastrofico: virus, guerre, inquinamento, la vita a rischio. Hawking: "Terra invivibile tra 100 anni su un altro pianeta (repubblica.it) |
16 giugno 2006 |
Fiumi e laghi del Nord a secco, allarme siccità. Lago Maggiore e Lario hanno perso 60 cm in di un mese. Situazione difficile anche per il Po (lapadania.com) |
15 giugno 2006 |
Allarme veleni in artico. WWF: rischio alterazioni irreversibili. La distesa immacolata è infatti solo apparentemente intatta e incontaminata. In realtà nasconde un cocktail di veleni ghiacciato che colpisce mammiferi ed uccelli…. Le correnti oceaniche e i venti spingono verso Nord le sostanze inquinanti provenienti dalla regioni industrializzate degli Stati Uniti e dell'Europa occidentale (ansa.it) |
15 giugno 2006 |
Siccità, peggio che nel 2003. L'Enel diserta il vertice (ecodibergamo.it) |
14 giugno 2006 |
Francia: torna il gran caldo, siccità in 15 provincie (basilicatanet.it) |
13 giugno 2006 |
gna: la siccità è la peggiore dell'ultimo secolo… le riserve d'acqua sono scese al 55,3% della capacità totale (basilicatanet.it |
8 giugno 2006 |
48° a Luxor in Egitto. Fa molto più caldo del nornale in Egitto, piogge intense nel week-end in Canada e nel sudest della Cina. Continua l'ondata di freddo nel sudest dell'Australia (meteogiornale.it) |
8 giugno 2006 |
Yogykarta (Indonesia) Migliaia di persone in fuga dal Merapi. Oltre 15 mila persone sono state evacuate nelle ultime ore dalla zona circostante il grande vulcano tornato in eruzione (corriere.it) |
7 giugno 2006 |
Clima impazzito: pioggia record e neve nel mondo. Le calde giornate di maggio sono già un ricordo e l'idea di un'estate in anticipo è sfumata nel giro di un week-end all'insegna della pioggia e della neve. Pioggia e neve in tutto il pianeta (primadanoi.it) |
6 giugno 2006 |
L'Italia si sbriciola: è eroso il 42% delle coste. Molise, Basilicata, Puglia ed Abruzzo i litorali più danneggiati (ilrestodelcarlino.quotidiano.net) |
5 giugno 2006 |
Ambiente: tempeste energetichen invadono la Terra. La Terra è invasa da continue pertubazioni energetiche che lentamente bruciano il pianeta…. La temperatura terrestre è aumentata di 1,2 gradi negli ultimi due secoli. Il risultato è visibile sotto gli occhi di tutti. Scioglimento dei ghiacciai ed innalzamento dei mari, a rischio molte specie animali, pinguini ed orsi polari in particolare, maggiore esposizione a raggi solari nocivi per l'uomo (redazione.romaone.it) |
30 maggio 2006 |
Si stanno dilatando i Tropici. Un grado di latitudine in più sia a Nord sia a Sud in 27 anni. La fascia delle temperature torride è cresciuta di 250 Km. (corriere.it) |
27 maggio 2006 |
Gran caldo su Cipro e Turchia. L'onda di calore si è portata verso il Mediterraneo orientale, portando massime fino a 38° C a Cipro. Va peggio in Pakistan: 50° a Jacobabad, superati i 49° a Sibi. Caldo in Alaska. Piogge torrenziali a Tahiti: 348 mm in 96 ore (meteogiornale.it) |
24 maggio 2006 |
Previsioni bollenti…..L'ennesimo allarme, senza precedenti per la sua gravità, viene da un rapporto preparato per il governo conservatore australiano da scienziati dell'Università nazionale di Canberrea…Il riscaldamento globale spingerà le temperature fino a 5,8 gradi Celsius in più entro il 2100. La valutazione corrente finora era fra 1,4 e 2 gradi. Secondo i nuovi calcoli saranno ancora più gravi gli effetti sulla salute umana, la distruzione di specie animali e vegetali, l'innalzamento del livello dei mari e la distruzione dei banchi corallini..(lanuovaecologia.it) |
24 maggio 2006 |
Le temperature globali aumenteranno tre volte di più di quanto molti scienziati abbiano previsto. Anche i fenomeni meteorologici diventeranno sempre più frequenti causando cambiamenti irreversibili sul pianeta (studiocelentano.it) |
19 maggio 2006 |
gna, superati i 40° all'ombra, battuti diversi record. Gran caldo tra Andalusia, LaMancha e regione valenciana. Il periodo estivo 2006 nella Penisola Iberica inizia sotto l'incubo dell'alta pressione africana…(meteogiornale.it) |
2 maggio 2006 |
Anche orsi polari e ippopotami tra specie in via di estinzione a causa dei cambiamenti di clima, la caccia e altri pericoli creati dall'uomo (today.reuters.it) |
3 aprile 2006 |
Effetto serra. Eccezionale surriscaldamento dell'atmosfera in Antartide, tre volte maggiore rispetto a quella osservata sulle altre zone della Terra. Secondo gli esperti del British Antartic Survey gli inverni antartici stanno diventando sempre meno freddi in Antartide e la temperatura del continente bianco sta salendo progressivamente, tanto che negli ultimi 30 anni è aumentata di mezzo grado....Il rapido riscaldamento della superficie della penisola antartica e i segnali dell'avanzare del riscaldamento globale nel continente mostrano la grande complessità dei cambiamenti climatici in atto (Ansa) |
1 aprile 2006 |
Riscaldamento della Terra uccide il mare. Le barriere coralline dei Caraibi sbiadiscono e muoiono a causa del riscaldamento globale della Terra. Le temperature record raggiunte dalle acque stanno provocando la più grande moria di coralli (Ansa) |
30 marzo 2006 |
Mediterraneo, dossier ONU denuncia il degrado ambientale . Il 40% delle coste del Mediterraneo è occupato dal cemento ed entro il 2050 questa percentuale potrebbe superare il 50%, mettendo a rischio la biodiversità di questo mare (it.news.yahoo.com) |
27 marzo 2006 |
L'ambiente in Europa, cinquant'anni vissuti pericolosamente. Gli ultimi 50 anni hanno cambiato l'intero ecosistema europeo: dissesto idrogeologico ed inquinamento rendono vulnerabili ambiente e popolazione. Nel 2004 le alluvioni hanno provocato 86 miliardi di euro di danni, il doppio del 2003....I cambiamenti climatici sono ormai un fatto concreto. Negli ultimi 100 anni la temperatura in Europa è aumentata di 0,95 gradi e potrebbe crescere di 6° nel prossimo secolo... Anche il mare sta cambiando: le temperature più alte provocano la fioritura anticipata delle alghe e mutazioni della catena alimentare...Il cambiamento del paesaggio e degli ecosistemi è un dato di fatto...L'inquinamento idrico e atmosferico incide sulla salute umana e sulle aspettative di vita: 348.000 morti premature sono attribuibili all'inquinamento atmosferico....asma, bronchite, allergie, malfunzionamenti cardiovascolari sono cresciuti in Europa...Il suolo è messo in pericolo da progressiva contaminazione, processi di erosione, salificazione e desertificazione...(greenreport.it) |
27 marzo 2006 |
Amazzonia: il 40% rischia di rire. E' il risultato di una simulazione al computer. La rivista Nature lancia l'allarme: il 40% della foresta amazzonica rischia di rire entro il 2050 a causa del disboscamento….Per fermare il disastro basterebbe rispettare le pratiche ecosostenibili e la vigente legge ambientale (telefree.it) |
23 marzo 2006 |
Nel 2005 si sono verificate siccità durature in alcune regioni del corno africano, in Europa, in Asia ed in una parte delle aree australiani e brasiliane, tra cui il Malawi dov'è comparsa la siccità più grave degli ultimi 10 anni. Altre regioni del mondo , invece, sono state colpite da inondazioni di rara entità. Nel 2005 la quantità degli uragani devastanti che hanno colpito l'Atlantico ha creato un record nella storia. La superficie del buco dell'ozono sopra il Polo Nord continua ad estendersi, mentre quello del Polo Sud ha occupato il terzo posto quanto ai dati misurati in precedenza. Per quanto riguarda la dimensione e la gravità, il terremoto e maremoto verificatisi alla fine del 2005 nell'Oceano Indiano sono rari nella storia...(it.chinabroadcast.cn) |
21 marzo 2006 |
Pinguini a rischio estinzione, minacciati dall'inquinamento. Tutte e 17 le specie di pinguini esistenti al mondo sono in declino. Cinque di queste sono considerate vulnerabili o in pericolo, ma anche per le altre si assiste ad un costante calo. Le minacce per questi uccelli vengono dalla distruzione degli habitat, dallo scioglimento dei ghiacci antartici causato dai cambiamenti climatici, dall'inquinamento globale ed in particolare da quello provocato da idrocarburi ... (giornaletecnologico.it) |
21 marzo 2006 |
L'Onu lancia allarme estinzioni. In 500 anni rite oltre 800 specie, animali e vegetali. Siamo di fronte alla peggiore ondata di estinzioni dall'epoca della fine dei dinosauri. Lo rivela un rapporto delle Nazioni Unite (telefree.it) |
16 marzo 2006 |
Un mondo di disastri: 9 su 10 colpa del clima. Sono i dati contenuti nel rapporto dell'Organizzazione metereologica mondiale realizzato in occasione del meteo-day in programma per il 23 marzo. In 10 anni 622 mila morti per disastri naturali. Pianeta sempre più in sofferenza. La malattia si chiama disastri naturali: per il 90% (nove su dieci) sono dovuti ai guasti del clima e delle condizioni atmosferiche e idrogeologiche. le inondazioni sono al primo posto con il 37% seguite dalle tempeste di vento (28%). Rilevante l'attacco al Pianeta da parte della colonnina di mercurio: le temperature estreme si guadagnano un 5% al pari degli incendi delle foreste, superando perfino le eruzioni vulcaniche (2%). Siccità e carestie sono al 9%. Allarme anche per il buco di ozono che quest'anno è stato il terzo più grande mai registrato dopo quello del 2000 e del 2003 (newton.corriere.it) |
14 marzo 2006 |
A secco città più piovosa del mondo. Cherrapunji, nel nord-est dell'India, il centro più piovoso del mondo, è rimasto a secco. La denuncia degli ambientalisti: "E' veramente sorprendente" (lanuovaecologia.it) |
13 marzo 2006 |
Allarme fiumi, sempre più imbrigliati, cementati, inquinati. In Italia è il Tagliamento l'ultimo fiume naturale. Solo un terzo circa dei 177 fiumi più lunghi al mondo scorre senza incontrare dighe o altri sbarramenti (vglobale.it) |
13 marzo 2006 |
Svaniscono le oasi nel Sahara. "I due terzi delle palme sono già scomparsi nel secolo scorso". L'allarme di Mohamed Souafi, direttore al minsistero delle Infrastrutture del Marocco. L'Onu: "L'acqua c'è ma è inquinata" (lanuovaecologia.it) |
3 marzo 2006 |
L'emergenza dissesto idrogeologico edizione inverno 2005-2006 ha fatto meno danni anche se le calamità sono raddoppiate (ansa.it) |
3 marzo 2006 |
Allarme del WWF, l'Europa rischia un futuro di tempesta. Venti forti, tempeste di neve e colonnine di mercurio che segnano temperature al di sotto della media stagionale. Secondo il nuovo rapporto "Europa in tempesta" lanciato oggi in tutto il mondo e reso noto dal WWF, gli inverni particolarmente estremi costituirebbero infatti la diretta conseguenza dei cambiamenti climatici (ansa - telefree.it) |
27 febbraio 2006 |
Ultimi 200 anni: fa più caldo e piove meno. Variazioni climatiche in Italia. L'anno più caldo è stato il 2003, il più freddo il 1816..Dall'analisi del database dello studio del Cnr si è osservata una crescita della temperatura media dell'ordine di 1,7° C nell'arco degli ultimi due secoli. Il contributo più forte è dato dagli ultimi 50 anni per i quali l'aumento è stato di circa 1,4° C...Per quanto riguarda le precipitazioni si è registrato un leggero calo nella quantità totale annua, dell'ordine del 5% ogni cento anni...(corriere.it) |
29 gennaio 2006 |
Il livello dei mari cresce più in fretta. Risulta dalla registrazioni dei mareografi di tutto il mondo dal 1870 ad oggi. Sempre più vulnerabili le città sulle coste. Quasi 20 cm tra il 1870 ed il 2004: di tanto è cresciuto il livello dei mari a causa del riscaldamento globale (o effetto serra) (corriere.it) |
16 gennaio 2006 |
Clima. Per la civiltà umana non c'è futuro. Lo dice James Lovelock. L'allarme lanciato dallo scienziato inglese sulle pagine del quotidiano "The Independent" non potrebbe essere più inquietante. Lpvelock afferma "Prima della fine di questo secolo, miliardi di noi moriranno e le ultime persone che sopraviveranno si troveranno nell'Artico, dove il clima resterà "tollerabile" (ansa-basilicatanet.it) |
2 gennaio 2006 |
Il clima del 2005 raccontato nel bilancio meteorologico del centro Geofisico Prealpino. I dodici mesi più asciutti degli ultimi 40 anni….Il lago Maggiore ha iniziato nel 2006 toccando i livelli più bassi degli ultimi 60 anni…Valori in crescita hanno riguardato inoltre le temperature: continua il riscaldamento globale del pianeta (varesenews.it) |
1 gennaio 2006 |
Siccità: Kenya, a rischio 2,5 milioni di vite. (tio.ch) |
18 ottobre 2005 |
La deforestazione e gli incendi sono responsabili per più del 75% dell'effetto serra in Brasile, che si colloca così tra i quattro Paesi al mondo che influiscono sul cambiamento climatico globale. Lo afferma Greenpeace in una nota citando scienziati brasiliani....La siccità devastante che sta colpendo la foresta amazzonica è dovuta - secondo Greenpeace - alla combinazione di riscaldamento globale e deforestazione, e potrebbe cambiare il volto della foresta...Secondo l'INPE il 17% dell'Amazzonia è stata completamente distrutto negli ultimi 30 anni... (ansa.it) |
12 ottobre 2005 |
Rio delle Amazzoni in secca. Uno dei fiumi più grandi del mondo è assettato a causa della siccità, che dura ormai da tre mesi ed è la peggiore degli ultimi 60 anni. Il Rio delle Amazzoni è sceso a 15,8 metri di profondità media (la minima è considerata 17,6 metri); acqua bassa anche nei suoi due maggiori affluenti, Rio Negro e Rio Madeira, mentra altri affluenti sono addirittura scomparsi (meteolive.leonardo.it) |
11 ottobre 2005 |
Brasile. Amazzonia in stato di calamità, siccità peggiore degli ultimi 40 anni (adnkronos.com) |
11 ottobre 2005 |
Svizzera. A fine settembre i laghi svizzeri erano al livello più basso registrato da diversi decenni. Il grado di riempimento registrato era solo del 76,6% (meteolive.leonardo.it) |
11 ottobre 2005 |
Cina: cambiamenti climatici minacciano le sorgenti del Fiume Giallo….Le temperatura più elevate e un clima più secco dovuto al riscaldamento globale stanno sciogliendo i ghiacciai e il permafrost, riducendo i laghi e degradando il suolo…(terrelibere.it) |
11 ottobre 2005 |
Burundi: disboscamenti e siccità, a rischio il lago Tanganyika il cui livello delle acque, il secondo bacino d'acqua dolce in Africa dopo il lago Vittoria, si è abbassato di circa un metro e mezzo creando disagi per il trasporto delle merci e aumentando la preoccupazione degli ambientalisti..."La massa d'acqua diminuisce a causa dell'eccessiva evaporazione dovuta ai cambiamenti climatici seguiti dalla distruzione massiccia delle foreste"...(terrelibere.it) |
18 luglio 2005 |
Gli oceani come l'aceto: acidi e urticanti, non solo per la nsotra pelle ma soprattuto per le piante e gli animali che ci vivono. E' questa la sorte riservata al "Pianta Acqua" se continuerà l'impennata delle concentrazioni di anidride carbonica nell'atmosfera. L'acidificazione degli oceani infatti è un effetto collaterale dei gas serra in atmofera...(corriere.it) |
4 luglio 2005 |
"Il riscladamento globale" prodotto dall'uomo è in cima all'agenda del G8 che si riunirà in settimana a Gleneagles, Scozia…."C'è la prova concreta che sia in corso un significativo riscaldamento globale e che l'attività umana contribuisca a tale riscaldamento"...(ilgiornale.it) |
26 giugno 2005 |
Clima, riscaldamento pianeta mette a rischio l'Africa. Gli esperti temono che il riscaldamento globale dovuto alle emissioni di anidride carbonica avranno il loro peggiore im patto sul continente africano….(today.reuters.it) |
23 giugno 2005 |
Il bicchiere mezzo vuoto della Cina. ..L'inquinamento e il consumo di acqua in Cina crescono così velocemente che in molte delle maggiori città del paese l'offerta disponibile potrebbe oresto non soddisfare il fabbisogno delle popolazioni….Le limitate risorse idriche sono minacciate dall'inquinamento: sono pesantemente contaminati i sette maggiori fiumi e 25 dei 27 maggiori laghi....La porzione settentrionale del Fiume Giallo è così sfruttata che nella maggior parte dell'anno l'acqua non raggiunge più il mare....(ilmanifesto.it) |
21 giugno 2005 |
Siccità, in Nord Italia ora la situazione è seria. Il livello del lago di Como continua a calare: ridotte del 40% le erogazioni delle dighe. Danni all'agricoltura per la poca irrigazione (corriere.it) |
20 giugno 2005 |
Negli ultimi 40 anni l'oceano Atalntico è diventato sempre meno salato e questo fenomeno rischia di alterare la corrente del Golfo con forti ripercussioni sul clima del Nord Europa provocando una nuova era glaciale (ilrestodelcarlino.quotidiano.net) |
17 giugno 2005 |
2006 Anno internazionale dei Deserti e della Desertificazione. La desertificazione rappresenta uno dei processi più allarmanti di degrado ambientale che minaccia la salute e le condizioni di vita di oltre un miliardo di persone (runic-europe.org) |
14 giugno 2005 |
Kyoto, gli scienziati Usa contro Bush. Rapporto ufficiale dell'Accademia delle Scienze: l'effetto serra esiste, il surriscaldamento avrà conseguenze disastrose. L'amministrazione americana replica: stiamo riflettendo. (corriere della sera del 7 giugno - greenplanet.net) |
14 giugno 2005 |
Effetto serra, 4 miliardi l'anno i danni all'agricoltura italiana dovuti al surriscaldamento del pianeta, accelerato dall'incremento del gas serra (greenplanet.net) |
13 giugno 2005 |
Biodiversità, saimo al disastro. Renato Massa, docente di biologia animale: "Continuare per latri cento anni con l'attuale ritmo di distruzione è impensabile: alla fine del secolo potremmo ritrovarci in un mondo impoverito come non riusciamo neppure a immaginare" (greenplanet.net) |
4 giugno 2005 |
Nelle foto dell'atlante Onu la devastazione del pianeta (repubblica.it) |
29 maggio 2005 |
Roma. L'agricoltura del metaponto è in ginocchio: 11 mila ettari di terreno agricolo distrutti in appena 90 minuti di pioggia e grandine…."Non ricordiamo una pioggia di questa portata da alemno vent'anni"…(lagassettadelmezzogiorno.it) |
20 maggio 2005 |
Amazzonia, distruzione da record….Il wwf stima che ormai il 17% della copertura dell'Amazzonia brasiliana è scomparsa (ilmanifesto.it) |
18 maggio 2005 |
Gli eventi meteo anomali ed estremi del 2004: calura e tempeste tropicali a go-go (meteogiornale.it) |
10 maggio 2005 |
Cade ancora la neve in Lapponia. Freddo e neve a quote poco più che collinari tra Austria e Baviera il 9 maggio. Prime gelate in Sud Africa. Afganistan e Colombia recentemente alluvionate. Intense piogge temporalesce in Texas domenica. Forte vento a Pechino lo scorso venerdì (meteogiornale.it) |
10 maggio 2005 |
Ambiente: il deserto risale lo stivale. E' allarme: la desertificazone minaccia anche la Pianura del Po’ e l'Emilia Romagna. "Siccità e desertificazione minacciano la sopravvivenza di un quinto della popolazione mondiale - più di un miliardo di persone - e hanno portato alla riduzione dello strato superficiale del suolo e della sua capacità produttiva in un terso della Terra (4 miliardi di ettari)...(ecquologia.it) |
11 aprile 2005 |
Colorado: bufera neve primavera blocca stato (swissinfo.org) |
31 marzo 2005 |
Terra alla rovina. L'Onu: "A rischio la sopravvivenza". "L'attività dell'uomo sta sottoponendo le funzioni della terra a uno sforzo così grande che le capacità del pianeta di provvedere al sostentamento delle future generazioni non possono essere date per scontate" (italy.peacelink.org) |
14 marzo 2005 |
In 15 anni mari più alti di 20 centimetri. Temperature in crescita di o,1° a decennio. (corriere.it) |
3 marzo 2005 |
Ancora molto freddo per la stagione anche nel prossimo futuro con la neve che a fasi alterne sarà sempre protagonista (meteogiornale.it) |
2 marzo 2005 |
Dallo tsunami nell'Oceano Indiano alla lunga serie di tempeste che hanno colpito Stati Uniti, caraibi e Giappone; circa 330 disastri naturali e tecnici hanno causato nel 2004 oltre 300 mila morti e danni per 123 miliardi di dollari (corriere.com) |
20 febbraio 2005 |
Arriva una nuova ondata di freddo, pioggia e gelo su tutta l'Italia (repubblica.it) |
16 febbraio 2005 |
Venti fortissimi, fino a 200 miglia orarie, associati al ciclone Olaf (meteogiornale.it) |
9 febbraio 2005 |
Gli scienziati riuniti in Inghilterra per la conferenza mondiale sui cambiamenti climatici tracciano uno scenario catastrofico per il prossimo futuro: fine della benefica Corrente del Golfo e scioglimento di vaste aree dei ghiacci dell'Antartide. Colpa dei gas serra prodotta da una umanità sempre più inquinante |
8 febbraio 2005 |
Durerà fino a metà settimana l'allarme smog in Canada: una spessa coltre d'inquinamento atmosferico grava sul sud del Quebec e dell'Ontario…Non sono chiare le cause dell'insolito episodio, ma a dire degli esperti i maggiori responsabili sono le eccezionali condizioni meteorologiche, l'inquinamento industriale....(corriere.com) |
4 febbraio 2005 |
Gennaio più freddo con mezza Italia sotto le precipitazioni e mezza quasi all'asciutto (meteolive.it) |
4 febbraio 2005 |
Eccezionali nevicate in Austria. Fino a 3,5 metri da lunedì ed un metro solo la scorsa notte hanno provocato una situazione caotica nel centro e nell'ovest del Paese alpino (meteolive.it) |
4 febbraio 2005 |
Clima: surriscaldamento globo, uno scenario catastrofico. E' quello prefigurato oggi dagli scienziati riuniti a Exeter per la conferenza mondiale sui cambiamenti climatici: dalla fine della Corrente del Golfo allo scioglimento di vaste aree dell'Antartide, passando per la distruzione delle barriere coralline. Tutti fenomeni legati al surriscaldamento del globo, provocato in larga parte dai gas sprigionati nell'atmosfera dall'uomo (ansa) |
4
febbraio 2005 |
La Terra potrebbe scaldarsi il doppio del previsto (meteogiornale.it) |
4
febbraio 2005 |
Maltempo
senza precedenti nel sud-ovest dell’Australia (ANSA) |
3
febbraio 2005 |
Londres.
La fundicion de la densa capa de hielo que cubre la parte occidental
de la Antartida podria elevar en casi 4,9 metros de los oceanos, segun
las alarmantes predicciones de un equipo de cientificos britanicos
(elmundo.es) |
30
gennaio 2005 |
Amazzonia:
Ogni anno vanno perduti 20 mila chilometri quadrati di foresta (dweb.it) |
24
gennaio 2005 |
Ondata
di gelo e neve sull’Italia. Allerta della protezione civile (lanazione.it) |
24
gennaio 2005 |
Clima:
10 anni per salvare l’ambiente. Il Pianeta ha solo 10 anni per stabilire
un piano di contenimento per i cambiamenti climatici di origine umana
prima che la situazione degeneri…(ANSA) |
23
gennaio 2005 |
Gli
Usa sotto una coltre di neve. Aeroporti chiusi, voli annullati. New
York si è trovata nell’epicentro di una bufera…(lanazione.it) |
17
gennaio 2005 |
Catastrofi
raddoppiate in 10 anni, “Nessun Paese è al sicurao”. Il rapporto Onu
alla Conferenza mondiale di Kobe sulla riduzione dei disastri (lanazione.it) |
12
gennaio 2005 |
Maltempo.
California: 19 morti. Si temono decine di vittime per uno smottamento
(rainews24.rai.it) |
9
gennaio 2005 |
Gli
ultimi 12 mesi passeranno alla storia come un periodo assolutamente
straordinario per numeri di eco-disastri. (verdi.it) |
9
gennaio 2005 |
Sole
a Berlino, uragani al Nord. Tempo pazzo in tutta Europa (lapadania.com) |
30
dicembre 2004 |
E’
caduta la neve negli Emirati Arabi Uniti: per la prima volta nella
storia….(repubblica.it) |
17
dicembre 2004 |
Il
pericolo di una catastrofe ambientale: “Minaccia la sicurezza più
del terrorismo”. Allarme anche per i cibi ogm non sperimentati…”L’effetto
serra congelerà l’Europa”…(corriere.it) |
8
dicembre 2004 |
Sardegna,
fiume di fango. Dighe a rischio. Ponti crollati, famiglie rifugiate
sui tetti….(corriere.it) |
2
dicembre 2004 |
Se
fa troppo caldo è colpa nostra. Un’estate calda come quella del 2003,
che ha causato migliaia di morti in tutta Europa, potrà ripetersi
molto spesso a causa del cambiamento climatico…(internazionale.it) |
30
novembre 2004 |
Il
maltempo devasta le Filippine. Oltre 300 morti, molti dispersi (repubblica.it) |
21
novembre 2004 |
Ogni
anno 300.000 chilometri quadrati di terra affacciata sul Mediterraneo
si trasformano in deserto…(focus.it) |
18
novembre 2004 |
Alaska:
inuit costretti a fuggire. Perché il riscaldamento globale sta sciogliendo
il terreno…(Ansa) |
17
novembre 2004 |
Alaska:
inuit costretti a fuggire perché il riscaldamento globale sta sciogliendo
il terreno (news2000.libero.it) |
28
settembre 2004 |
Europa
in tilt. Rifiuti elettronici. Sono cresciuti a un ritmo vertiginoso…(la
nuovatecnologia.it) |
16
settembre 2004 |
Temporali,
frane e fulmini. Allagamenti in mezza Italia (corriere.it= |
15
settembre 2004 |
I
rovesci dureranno per 36 ore. Rischio nubifragi. Il maltempo si sposta
al centro-Sud (corriere.it) |
9
settembre 2004 |
Cesena.
Smaltivano rifiuti illeciti in acque e terreni agricoli per circa
4 mila tonnellate, causando il pericolo concreto ed attuale di inquinamento
dei terreni, di contaminazione delle acque e delle coltivazioni di
vegetali destinati alla catena alimentare (ansa.it) |
1
settembre 2004 |
Brasile.
Misura quasi 2 mila chilometri il tracciato della pista che attraversa
la foresta che il governo di Ignacio Lula da Silva intende mutare
in un’autostrada a pedaggio (panorama.it) |
26
agosto 2004 |
WWf:
leoni a rischio estinzione, sono appena 30.000 (greenplanet.net) |
21
agosto 2004 |
Maltempo,
trombe d’aria nel Veneto e Marche: nessun ferito (espressonline.it) |
13
agosto 2004 |
Doppio
allarme degli scienziati: la ritirata dei ghiacciai aumenta il rischio
di scosse sismiche. La navigazione in mare minacciata dalle freak
waves (onde anomale), come documenta un recente studio dell’Agenzia
ziale Europea (La repubblica) |
5
agosto 2004 |
Linea
di groppo attraversa la Sardegna: caduti migliaia di fulmini. Maltempo
in estensione a molte località italiane (metogiornale.it) |
3
agosto 2004 |
Macchia
oleosa nel santuario dei cetacei (corriere.it) |
21
luglio 2004 |
Delfini
a rischio di estinzione nelle acque dell’Adriatico (il giorno.it) |
15
luglio 2004 |
Meeting
di San Rossore. Neanche il protocollo di Kyoto salverà il clima |
15
luglio 2004 |
Meeting
di San Rossore. Ambiente, il clima è impazzito. Le temperatura medie
si alzeranno di 8 gradi. Bisogna intervenire. |
7
luglio 2004 |
gna
bersagliata dalla grandine, feriti e danni ingenti. Neve sui Cantatrici
e i Pirenei (meteogiornale.it) |
5
maggio 2004 |
Canguri
a rischio estinzione (la stampa.it) |
4
maggio 2004 |
La
Somalia assediata dai rifiuti tossici europei (corriere.it) |
13
aprile 2004 |
Inquinamento:
i pericoli non arrivano solo dallo smog (la stampa.it) |
19
marzo 2004 |
Mercurio
nei pesci (corriere.it) |
16
marzo 2004 |
I
rospi si svegliano in massa. A causa del clima ballerino sono usciti
dal letargo (repubblica.it) |
24
febbraio 2004 |
Documento
top secret del Pentagono: “Sarà catastrofe climatica entro il 2020”.
(News2000-Libero) |
22
febbraio 2004 |
Ecco
il rapporto segreto del Pentagono sui cambiamenti climatici. (Italy.Indymedia.org) |
20
febbraio 2004 |
Si
avvera la previsione sulla scomparsa degli atolli condannati dall’effetto
serra. Tuvalu, l’arcipelago sommerso dalla grande onda (corriere.it) |
10
febbraio 2004 |
Le
rondini già in Inghilterra. Un numero senza precedenti, in anticipo
di due mesi. Sconcerto fra i climatologi (corriere.it) |
30
gennaio 2004 |
Maltempo:
sole al Centro Nord, neve al Sud (corriere.it) |
28
gennaio 2004 |
Neve
e gelo, vittime negli Stati Uniti (corriere.it) |
9
gennaio 2004 |
Venti
a 300 all’ora sull’isola-paradiso del Pacifico Niue. Sommersi da onde
di 40 metri (corriere.it) |
8
gennaio 2004 |
Il
rapporto pubblicato su nature. L’Onu: un rischio anche per l’uomo.
Clima, in pericolo una specie su tre (corriere.it) |
2
gennaio 2004 |
Dei
danni che il clima sta causando alla biodiversità….(corriere.it) |
30
dicembre 2003 |
Catastrofi
naturali. 50 mila morti nel mondo (corriere.it) |
11
dicembre 2003 |
Caldo
in Europa. L’estate scorsa caldo e siccità hanno determinato in Europa
uno dei maggiori disastri climatici della storia, con ventimila morti
(corriere.it) |
11
dicembre 2003 |
Rapporto
Onu sui disastri naturali. E’ l’anno nero dell’ambiente (corriere.it) |
29
novembre 2003 |
La
temperatura sale (corriere.it) |
27
novembre 2003 |
Il
clima cambia: troppo caldo, pianeta a rischio (corriere.it) |
21
novembre 2003 |
Strage
in Tasmania. Oltre cento balene e delfini arenati su una spiaggia
(corriere.it) |
21
novembre 2003 |
Mediterraneo,
strage di delfini. E’ la trappola delle dare (corriere.it) |
19
novembre 2003 |
Allarme
rosso negli ultimi paradisi naturali. In un anno si sono estinte settecento
specie (corriere.it) |
8
novembre 2003 |
Dal
ministero dell’Ambiente: la mappa delle zone a rischio alluvsione
(la stampa.it) |
2
settembre 2003 |
Londra.Terra
mai così calda da duemila anni. In due decenni aumenti che sinora
si registravano in un secolo. La scoperta dagli scavi nel ghiaccio
del Polo (corriere.it) |
22
agosto 2003 |
Erice.
Allarme, la Terra ha la febbre, un grado e mezzo al disastro (repubblica.it) |
11
agosto 2003 |
Francia,
il caldo soffoca anche le centrali nucleari. Afa record ancora per
giorni. Milano: stamane alle 9 già 30,7 (corriere.it) |
10
agosto 2003 |
Europa
nella morsa del caldo. Afa record in Bretagna (repubblica.it) |
10
agosto 2003 |
Danubio
in secca un anno dopo l’alluvione (corriere.it) |
7
agosto 2003 |
Caldo
e Incendi: l’Europa brucia. Il Mediterraneo a 32 gradi (repubblica.it) |
7
agosto 2003 |
Washington.
Barry Commoner: abbiamo la prova definitiva che è iniziato il riscaldamento
globale del pianeta. In dieci anni abbiamo distrutto il clima (corriere.it) |
6
agosto 2003 |
Allarme
del Cnr. Caldo record: durerà fino a settembre. Il Mediterraneo diventerà
come il Golfo del Messico (repubblica.it) |
6
agosto 2003 |
L’Italia
Paese tropicale? Nel mare 4 gradi in più. Dalle acque del Sud migrano
nuovi pesci. Nel prossimo autunno piogge più abbondanti (corriere.it) |
5
agosto 2003 |
Torna
il caldo record. Italia a quaranta gradi (repubblica.it) |
5
luglio 2003 |
La
strage. Cigni americani e britannici accomunati da un triste destino
(corriere.it) |
5
luglio 2003 |
Le
più antiche piante della Terra rischiano di rire (corriere.it) |
2
luglio 2003 |
La
temperatura della Terra è a sei gradi dalla catastrofe. L’acqua del
Tirreno è calda come quella dei Carabi (corriere.it) |
29
giugno 2003 |
Amazzonia.
La foresta perde un’area grande come la Sicilia, vale a dire il 40%
in più rispetto all’anno precedente (corriere.it) |
5
giugno 2003 |
Rapporto
Usa sulla salute dei mari. Pesci alieni e inquinamento. Gli oceani
verso il collasso (corriere.it) |
3
giugno 2003 |
India,
mille morti per il caldo. Stroncati da temperature fino a 50 gradi.
Non piove da aprile (corriere.it) |
3
giugno 2003 |
Metà
della frutta in tavola ha il sapore dei pesticidi. I limiti di legge
sono tarati solo sugli adulti (repubblica.it) |
17
maggio 2003 |
Uno
studio della rivista “Nature” accusa la pesca indiscriminata. Dal
1950 a oggi si sono ridotti Tonni e merluzzi del 90%. I giapponesi
nel mirini. L’allarme arriva dall’oceano (repubblica.it) |
29
aprile 2003 |
Smog
e deforestazione: in India non piove più sulla “casa delle nuvole”
(corriere.it) |
8
aprile 2003 |
Allarme
su “Nature” dagli scienziati: gorilla e scimpanzé estinti tra 10 anni
(repubblica.it) |
17
marzo 2003 |
Kyoto.
I cambiamenti climatici hanno provocato alluvioni più disastrose e
periodi di siccità più lunghi. Effetto serra, a rischio i grandi fiumi
(corriere.it) |
29
gennaio 2003 |
Rapporto
dell’Enea sul clima che cambia. Meno piogge ma sono devastanti. Quelle
spiagge affondano, tra 100 anni saranno sommerse (repubblica.it) |
11
gennaio 2003 |
Rapporto
2003 del Wordwatch Institute: la Terra sotto assedio, specie animali
a rischio (repubblica.it) |
9
gennaio 2003 |
Nuova
Zelanda. Soffocate dal caldo, strage di balene (corriere.it) |
31
dicembre 2002 |
Roma.
A causa del cambiamento climatico la vulnerabilità dei territori montani
sta aumentando (corriere.it) |
3
dicembre 2002 |
Madrid.
L’onda nera contamina 164 spiagge gnole (corriere.it) |
2
dicembre 2002 |
WWF
ITALIA – CLIMA: 2002 ANNO DEI DISASTRI NATURALI. |
2
dicembre 2002 |
WWf
Italia. La Terra sempre più calda: fermare i mutamenti climatici ancora
si può (wwf.it) |
2
dicembre 2002 |
Madrid.
Un’altra marea nera sulle cost. Uccisi dall’inquinamento della petroliera
a picco nell’Atlantico 10 mila uccelli (corriere.it) |
21
novembre 2002 |
Galizia:
la marea mera distrugge 295 chilometri di costa. Devastate 90 spiagge,
danni per 42 milioni di euro (corriere.it) |
20
novembre 2002 |
gna:
in Galizia colata a picco la petroliera naufragata che rilascerà nell’oceano
tutto il proprio carico di 70.000 tonnellate di petrolio (repubblica.it) |
20
novembre 2002 |
La
strage in Alaska del 1989: gli scienziati pensano che gli animali
siano a rischio per l’inquinamento rimasto nonostante le operazioni
di bonifica (corriere.it) |
20
novembre 2002 |
Galizia:
allarme degli ambientalisti. Già morti centinaia di uccelli. In pericolo
anche molluschi, pesci e l’intera catena alimentare (corriere.it) |
19
novembre 2002 |
Mare
del Nord: foche uccise dall’inquinamento. Oltre 20 mila animali morti
in pochi mesi. Il virus provocato dai rifiuti chimici trasportati
dai fiumi (corriere.it) |
9
novembre 2002 |
Galapagos:
rischio di estinzione per i fringuelli da cui partì Darwin (corriere.it) |
14
settembre 2002 |
Alluvioni
catastrofiche. In Europa 2000 morti. Rapporto dell’OMS sul cambiamento
climatico |
9
luglio 2002 |
Envisat,
il super satellite europeo svela i mali del pianeta Terra,buco dell’ozono,
riscaldamento del pianeta su scala globale, la conseguente riduzione
dei ghiacci polari (marsfriends.com) |
8
luglio 2002 |
Il
rapporto del WWF: troppo sfruttata la Terra morirà nel 2050 (corriere.it) |
12
aprile 2002 |
L’allarme
degli ambientalisti: a rischio il 60% dei vertebrati (corriere.it) |
9
gennaio 2002 |
Il
rapporto 2002 del worldwatch Institute: Terra malata e un miliardo
di persone senz’acqua (corriere.it) |
9
gennaio 2002 |
Barry
Commoner, lo scienziato “verde” americano afferma: stiamo tornando
indietro, l’effetto serra si è aggravato (corriere.it) |
10
dicembre 2001 |
Disastro
ambientale: il rogo di Centralia, una miniera di carbone, durerà per
200 anni (corriere.it) |
8
settembre 2001 |
Il
climatologo dell’Enea Vincenzo Ferrara afferma: dopo il 2030 vincerà
la siccità (repubblica.it) |
22
agosto 2001 |
Effetto
uomo: la Terra soffre il doppio. Troppi consumi, in 40 anni la situazione
peggiorata drasticament (corriere.it) |
22
agosto 2001 |
Terra
2001, allarme globale: dall’aids all’inquinamento le 10 emergenze
del pianeta (repubblica.it) |
14
agosto 2001 |
Orsi
polari ermafroditi e delfini morti per esposizione a Pcb (repubblica.it) |
9
agosto 2001 |
Alaska:
disastro ecologico per l’affondamento del peschereccio Windy Bay (corriere.it) |
3
agosto 2001 |
Alaska:
la Camera dei Rappresentanti a Washington ha approvato il piano energetico
del presidente Bush che autorizza trivellazioni petrolifere perfino
all’interno di un parco naturale (corriere.it) |
25
luglio 2001 |
Clima
folle a Melilla (Marocco): da 23 gradi a 41 in 5 minuti (repubblica.it) |
19
luglio 2001 |
Leoni
marini massacrati nell’arcipelago delle Galapagos (repubblica.it) |
7
luglio 2001 |
Bioagricoltura:
bloccato il decreto sull’immissione in commercio di prodotti fitosanitari
naturali da utilizzare in agricoltura biologica (repubblica.it) |
27
giugno 2001 |
Minacciate
10 specie di pinguini a causa dell’effetto serra (corriere.it) |
22
giugno 2001 |
350
mila oggetti nello zio, aumentano i detriti in orbita (repubblica.it) |
14
giugno 2001 |
Mare
sporco, il pericolo viene dai fiumi: analisi di Legambiente (corriere.it) |
8
giugno 2001 |
Effetto
serra: rapporto choc degli Usa dell’Accademia delle Scienze Americane
(repubblica.it) |
8
giugno 2001 |
Allarme
temperatura: innalzamento previsto entro la fine del secolo tra 1,4
e 5,8 gradi (repubblica.it) |
6
giugno 2001 |
Quintuplicati
in 30 anni i danni del maltempo (repubblica.it) |
5
giugno 2001 |
Foto
della Nasa: l’inquinamento assedia Africa e Sud America (corriere.it) |
4
giugno 2001 |
Aumento
dei fulmini? Tra le ipotesi più accreditate l’aumento di polveri inquinanti
nell’aria e dell’energia elettromagnetica (repubblica.it) |
1
giugno 2001 |
Frutta,
allarme pesticidi nel 40% tracce di veleno. A rischio anche la verdura
(repubblica.it) |
23
maggio 2001 |
Allarme
Onu: gorilla ed oranghi rischiano di scomparire entro 10 anni (corriere.it) |
16
maggio 2001 |
Rapporto
sulle acque di balneazione: tuffi a rischio nei fiumi italiani (Ansa) |
12
maggio 2001 |
Maremma
inquinata, 300 ettari da bonificare. Arsenico e mercurio finiti nei
pozzi d’acqua potabile, piombo e manganese nei boschi (corriere.it) |
7
maggio 2001 |
Il
piombo trovato in trote ed orate arriva dagli impianti industriali
(corriere.it) |
7
maggio 2001 |
Pesticidi
in un ortaggio su due. Dai test si salva solo la lattuga (corriere.it) |
1
maggio 2001 |
Il
popolo dei ghiacci verso l’estinzione. Lapponia: inquinamento e turismo
cancellano i pascoli delle renne (corriere.it) |
20
aprile 2001 |
Pinguini
con la salmonella contagiati dai turisti. L’allarme di una spedizione
italiana in Antartide (corriere.it) |
9
aprile 2001 |
Non
c’è più acqua nelle terre del Sud, tra le campagne avanza il deserto
(repubblica.it) |
7
aprile 2001 |
Worldwatch
2001: ecco il rapporto sul pianeta malato (repubblica.it) |
5
aprile 2001 |
Rifkin
contro Bush: decisione devastante, a rischio i nostri nipoti (corriere.it) |
5
aprile 2001 |
Terra
sempre più calda per i gas serra. Rapporto del vertice di Naiorobi:
senza accordo la temperatura si potrebbe alzare di ( gradi (corriere.it) |
23
marzo 2001 |
Un
tesoro chiamato acqua sempre più raro e inquinato. E Bush boccia la
norma antiveleni (repubblica.it) |
20
marzo 2001 |
Pesticidi,
smog e siccità, primavera senza rondini: da un convegno a Jesi parte
l’ennesimo allarme, situazione al collasso (repubblica.it) |
15
marzo 2001 |
Viaggio
negli abissi del mondo, i paradisi selvaggi chiedono aiuto (repubblica.it) |
3
marzo 2001 |
Dai
gas al clima, le dieci emergenze. Scienziati ed ecologisti sono d’accordo:
ridurre i consumi per salvaguardare il pianeta (corriere.it) |
3
febbraio 2001 |
Pine
Island: il ghiacciaio si scioglie: si assottiglia a ritmo veloce una
delle più grandi masse del Polo sud (repubblica.it) |
2
febbraio 2001 |
Gran
Bretagna: franano bianche scogliere di Dover a causa delle infiltrazioni
di acqua (Virgilio.it notizie) |
2
febbraio 2001 |
Ozono
record sulla Terra: l’allarme su New Scientist (repubblica.it) |
30
gennaio 2001 |
Tre
giorni di pioggia, evacuazioni in Campania, sgomberato Quindici. Torna
l’emergenza a Sarno (corriere.it) |
30
gennaio 2001 |
Un
fiume di fango che ha ucciso 160 persone e travolto le case (corriere.it) |
28
gennaio 2001 |
India:
questa strage si poteva evitare. Ecco le zone a rischio nel futuro
(corriere.it) |
21
gennaio 2001 |
Ghiacciai
dimezzati in un secolo e la ritirata continua (il Gazzettino) |
18
gennaio 2001 |
Perdita
di stabilità e di identità delle stagioni (corriere.it) |
14
gennaio 2001 |
Worldwatch
Institute: negli ultimi 10 anni più calamità naturali che nei precedenti
quaranta. E il peggio deve ancora venire. Sarà un secolo di alluvioni
(repubblica.it) |
2001 |
Clima
che cambia: il 2001 il secondo anno più caldo mai registrato. (WWF
ITALIA) |